Come si uniscono musica e gaming
La musica è essenziale per l'esperienza di gioco. Le colonne sonore, che vanno da giochi sportivi come FIFA a avventure narrative, aiutano a creare un'atmosfera e ad aumentare il coinvolgimento del giocatore. I videogiochi più famosi, come The Legend of Zelda o Final Fantasy, sono noti anche e soprattutto per la loro musica straordinaria.
Ma la relazione tra musica e videogiochi non si limita alle colonne sonore. Sempre più artisti di fama mondiale stanno incorporando le loro opere nei videogiochi negli ultimi anni. Un esempio notevole è quello di Lady Gaga e dei suoi successi su Fortnite, con i quali ha trasformato il videogioco in un palcoscenico. I giocatori possono partecipare a eventi come questi, assistere a concerti interattivi, acquistare oggetti che sono ispirati agli artisti e persino utilizzare avatar personalizzati. Questa collaborazione consente agli artisti di raggiungere milioni di fan virtuali e crea una nuova forma di fruizione della musica.
I risultati dimostrano la forza di questa connessione. Un rapporto di Deloitte afferma che il 29% dei giocatori scopre nuove canzoni nei videogiochi, mentre il 34% acquista canzoni che ha ascoltato mentre giocava. La tecnologia moderna ha reso possibile l'aggiunta di nuovi brani musicali attraverso l'implementazione di semplici aggiornamenti software. Ciò ha ampliato ulteriormente le possibilità di collaborazione tra artisti e sviluppatori.
Un’esperienza personalizzata e immersiva
La musica nei videogiochi ha il potenziale per influenzare direttamente l'esperienza di gioco e quindi non si limita a fungere soltanto da elemento di sottofondo. Ad esempio, per i pro-player e gli streamer, la scelta della musica è fondamentale per mantenere la concentrazione e migliorare le prestazioni. La musica appropriata può migliorare la qualità percepita dei video su piattaforme come Twitch, quindi questo vale anche per chi crea contenuti.
I generi musicali sono sempre più personalizzati con le nuove tecnologie e i vari brani vengono associati a un particolare momento del gameplay, generando emozioni che rimangono impresse nella memoria del giocatore. Infine, il connubio di videogiochi e musica si rivela anche un potente strumento per il marketing. La collaborazione tra Eminem e Fortnite, che ha portato alla ribalta il brano “Godzilla”, è un esempio di come i videogiochi possano aiutare un artista a raggiungere un pubblico più giovane e online. Vista la domanda crescente, sembra di capire che il legame tra gaming e musica sia destinato ad andare avanti a lungo. I giovani vedono questi due mondi come opportunità di divertimento, mentre le case discografiche e le software house stanno sfruttando questa opportunità per costruire un futuro in cui il gioco e la musica saranno sempre più collegati tra loro.
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione