Blackout globale: Cloudstrike, prove tecniche di Apocalisse digitale

lug 25, 2024 0 comments


Di Gianluca Riccio*

Benvenuti in un mondo nel quale bastano poche ore di blackout per mandare in tilt l’intera civiltà. Il 19 luglio 2024, che già da solo passerà alla storia come il giorno in cui abbiamo scoperto quanto siamo vulnerabili, potrebbe essere solo un amarissimo assaggio.

Il giorno in cui il mondo si è fermato

La scena non è nuova: aeroporti nel caos, ospedali in affanno, banche chiuse e persino i semafori impazziti. Solo che l’avevamo vista nei film catastrofici di Hollywood. Stavolta è nata dalla cronaca di un venerdì di luglio che ha scosso le fondamenta del nostro mondo iperconnesso.

Tutto è iniziato con quello che sembrava un innocuo aggiornamento software. Sapete tutti di cosa si tratta, per cui ci perderò poco tempo. Crowdstrike, un’azienda di cybersicurezza, ha rilasciato un update per i sistemi Windows. L’intenzione era nobile: proteggere milioni di computer da potenziali minacce. Il risultato? Un blackout digitale di proporzioni globali.

L’effetto domino

Come tessere di un domino gigante, i sistemi hanno iniziato a cadere uno dopo l’altro. Kaiser Permanente, uno dei più grandi fornitori di assistenza sanitaria negli Stati Uniti, ha riportato che l’interruzione ha colpito tutti i suoi ospedali a livello nazionale. Immaginate la tensione nelle sale operatorie, con medici e infermieri costretti a tornare ai metodi “analogici” in piena era digitale.

Moltissimi porti, arterie vitali del commercio globale, hanno temporaneamente interrotto le operazioni di spedizione. Migliaia di voli cancellati (4000 la sola Delta Airlines, che ha diffuso i dati). In un’economia just-in-time, dove ogni ritardo si traduce in tantissimi soldi persi, l’impatto è stato immediato e devastante.

Emblematico il caso della città di Portland, in Oregon, costretta a dichiarare lo stato di emergenza quando anche i servizi di soccorso e polizia sono stati colpiti. In sintesi: il blackout ha messo a nudo la fragilità dei nostri sistemi più critici.

La lezione appresa (si spera)

La cosa più importante da osservare su questa recente interruzione informatica è quanto sia stata ampia e profonda l’impronta dell’impatto. Siamo tutti, letteralmente, sulla stessa barca digitale. Se affonda, affondiamo tutti.

E c’è da dire che stavolta il blackout non è nato con intenti malevoli. Immaginate se invece di un errore fosse stato un attacco deliberato. Il recupero avrebbe potuto richiedere settimane invece di ore. Questo blackout ci ha dato un assaggio di ciò che potrebbe accadere se non prendiamo sul serio la sicurezza informatica. È un campanello d’allarme, un promemoria che nella nostra corsa verso l’innovazione, non dobbiamo mai perdere di vista i nostri sistemi, e anche fare più attenzione. Perché la più grande minaccia ai nostri sistemi informatici è la negligenza personale. Siamo noi, gli utenti finali, il vero anello debole della catena.

In conclusione

Il blackout del 19 luglio 2024 sarà ricordato come un momento di svolta. Un momento in cui il mondo ha trattenuto il respiro, realizzando quanto siamo diventati dipendenti dalla tecnologia. È stata una lezione dura, ma necessaria.

Il futuro appartiene a chi saprà bilanciare innovazione e resilienza. Perché in un mondo dove un singolo aggiornamento software può mettere in ginocchio intere nazioni, la vera forza sta nella capacità di adattarsi, recuperare e, soprattutto, imparare dai propri errori.

Pensateci, la prossima volta che il vostro computer vi chiederà di installare un aggiornamento. E magari, giusto per sicurezza, tenete a portata di mano una torcia e un buon libro (di carta). Nel mondo digitale, non si sa mai.

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto