Albert Robida, un maestro dell'anticipazione

giu 29, 2023 0 comments


Da "Vingtième Siècle" (1883) o "i miracoli della scienza benefica" a "La Vie Électrique" (1892) o "le disavventure dell'apprendista stregone".


Albert Robida (1848-1926) è stato il primo a saper illustrare un futuro in cui tutte le innovazioni tecniche, per quanto folli possano essere apparse ai suoi contemporanei, sono perfettamente integrate e utilizzate da tutti, naturali in una parola, in una civiltà futura.
Senza avere le conoscenze e i supporti scientifici di Verne, affidandosi alla sua fantasia e al suo intuito, è l'unico tra tutti gli anticipatori dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento ad aver presentato in anticipo un quadro del nostro presente non troppo distante dalla realtà in cui viviamo oggi...
"

Pierre Versin.  Encyclopédie de l'utopie des voyages extraordinaires et de la science fiction. Lausanne, l'âge d'homme, 1972, articolo “Albert Robida”.

Robida scrisse il suo trittico (Le Vingtième Siècle, La Guerre au XXe siècle, La Vie Electrique) nel decennio 1880/1890, cioè in un contesto fortemente segnato dalla "elettromania", preceduto da un'intensa produzione di divulgazione scientifica e tecnica di cui Louis Figuier era uno dei protagonisti. Pubblicherà anche nella sua rivista La Science Illustrée: La Vie Electrique (dal novembre 1891) e Le Vingtième Siècle ...


Profusione di opere, di rassegne, ma anche esposizioni universali come quella del 1881 che inaugurarono l'Era dell'Elettricità e misero in discussione il regno del carbone e del vapore, segnarono profondamente il periodo. 

Robida fu l'esatto contemporaneo di questi appuntamenti di innovazione che le grandi città accolsero all'alba del Novecento. Erano, per eccellenza, questi luoghi dell'utopia e della proiezione in un mondo che, necessariamente, la tecnologia avrebbe reso migliore

In questi spazi sintomatici di una trasformazione della società in una società di consumo di massa, l'abbondanza di elettricità diventa ostentazione e segno di piacere

Il ludico e il grandioso erano i punti di passaggio obbligati in un processo di acculturazione la cui esatta portata era ancora poco compresa. 

L'elettricità ha permesso di cancellare la distinzione tra giorno e notte. Ha rotto con il ritmo tradizionale dell'orario di lavoro e dell'orario di sonno. 

Giochi elettrici, facciate di grandi magazzini, palazzi del consumo in ascesa, da cui straripavano rivoli di luce proiettati sulle strade che assumevano nuovi colori, sembravano promettere una nuova vita. Molteplice, sfuggente come il mondo dei sogni, l'elettricità, mai come prima, ha ampliato il campo delle possibilità. 

Con le armi che sono le sue, quelle del disegno e della scrittura, Robida si è fatto pittore dei cambiamenti in atto. 

Ma invece di "riprodurre" il catalogo delle mostre (e pur basandosi su di esso), ha esacerbato le invenzioni, ha dato loro estensioni e ha spinto l'innovazione a limiti che potrebbero sembrare dell'ordine dell'assurdo. Robida sembra infatti esercitare una tensione su ciò che è in opera nelle corsie dell' "Exposition".

(Illustrazione:  «Les femmes avocates», Le Vingtième Siècle, Paris, Georges Decaux, 1883, planche en regard de la p. 104)

Tuttavia, le sue/queste macchine che non descrive o quasi descrive (a differenza delle macchine o macchinari di un Raymond Roussel che giocano su se stesse in un mondo smaterializzato) sono inscritte in una società, proiezione delle mutazioni sociali che sotto i suoi occhi si giocano : ruolo dell'istruzione, informazione di massa, movimenti femministi in erba, ecc.

Robida si fa sociologo, posa uno sguardo acuto sul suo tempo, ma un tempo camuffato, inventato, il cui fard assume l'aspetto di un futuro che si immagina improbabile.
Un cosmetico che gli permette di dare libero sfogo a una fantasia che viene però sfumata dal tratto di penna. Mentre gioca sull'estremo del possibile, mette da parte ciò che scopre per proteggersi meglio, forse, da esso...

(Illustrazione:  Parc national - L’arrivée des énervés », La Vie électrique, Paris, Librairie Illustrée,[1892], planche en regard de la p. 226)

Nella civiltà futura infatti, autenticità e spirito di avventura saranno scomparsi. I paesaggi saranno uniformi. Tutto sarà normalizzato. 

La società elettrificata sarà decisamente triste, al punto che l'autore di La Vie électrique immagina la creazione di una "riserva". Qualsiasi tecnica vi sarà bandita. 
Sarà situata in Bretagna e, di tanto in tanto, sarà possibile viverci, sarà possibile rivivere.
Ed è lì che i protagonisti del romanzo andranno a rifugiarsi.

In effetti, la Tournade, l'incidente elettrico, ha messo in crisi i più sofisticati strumenti di telecomunicazione. E fu quell'incidente a mettere in contatto i due protagonisti del romanzo. Niente li aveva destinati a incontrarsi. L'incidente elettrico favorirà il loro matrimonio e la loro partenza dalla città.

« La sortie de l’Opéra en l’an 2000 », aquarelle, collection du Musée Antoine Vivenel, crédit photo Christian Schryve 

La città e i mezzi di trasporto del futuro

Nelle sue opere Robida, realizza uno spostamento di tecniche che, sotto i suoi occhi e sotto gli occhi dei suoi contemporanei, poco a poco, prendono il loro posto nella quotidianità e che le varie Expo del tempo rendono popolari.
Anzi, è proprio su di loro che si affida per esasperare una realtà (a venire) di cui abbozza solo i contorni ancora vaghi. Si impegna in una messa in scena attraverso sia il testo che l'immagine. Una lettura di Robida basata solo sul testo sarebbe incompleta. La sua storia funziona solo in stretta connessione con il disegno, parte integrante del quadro narrativo. 
Tutto nel racconto di Robida nasce da un'interazione tra testo e immagine, i mezzi di trasporto, treni, metropolitane o aerei che offrono una nuova geografia del territorio (il "tubo", una sorta di ferrovia dove l'elettricità e l'aria compressa, svolgono il ruolo di energia motrice) ma anche una nuova presa di possesso della città.

Così, a differenza dei divulgatori dai quali ha senza dubbio preso in prestito molte idee, Robida non racconta la tecnica.
Non fornisce, o quasi, dettagli tecnici che ci permettano di capire come funziona questo o quel dispositivo (e per chi ha letto, sia pure velocemente, opere divulgative, è ovvio che una preoccupazione per la precisione guida molti autori che, con un meticolosità degna dell'entomologo, descrivono i minimi meccanismi dei dispositivi per spiegarne il funzionamento), ma ne fa un disegno. Si concede così l'economia di una narrazione tecnica che, peraltro, ci sembra sia molto lontano...

(Illustrazione: «Un quartier embrouillé », La Vie électrique, Paris, Librairie Illustrée,[1892] hors texte vis à vis de la p. 128)

Il disegno non si accontenta di rafforzare il testo, ne è, a margine, un elemento costitutivo. 
Tuttavia, se la trama rimane relativamente debole - ma questo, si potrebbe dire, non è il proposito di Robida - e se la storia della tecnica è rimandata ai disegni, Robida concentra la sua attenzione sull'utilizzo
Contrariamente, ancora una volta, agli autori di divulgazione scientifica e tecnica che concedono solo un posto relativamente limitato alle applicazioni, Robida non diventa il cronista del “Progresso” tecnologico. Non si nasconde dietro il discorso erudito dell'ingegnere. Si pone dalla parte di quello che chiameremmo il consumatore. 

Involontario sociologo, se le tecniche in sé dicono ben poco, invece sui loro utilizzi, sulla loro penetrazione nella società, sulla loro accoglienza, Robida ci dice molto.

« Les tubes — Gare du Tube du sud à Paris », Le Vingtième Siècle, Paris, Decaux, 1883, planche en regard de la p. 176

Una società di comunicazione

Il telefono, uno strumento universale

Una delle innovazioni tecniche che all'alba degli anni ottanta dell'Ottocento sembra aver suscitato una profonda curiosità del pubblico è il telefono. Robida non fa eccezione. Nelle società future, diventa per lui una modalità di comunicazione completamente banalizzata. Qui Robida si unisce a una delle intuizioni di Graham Bell.

Nel 1878 (vale a dire due anni dopo il deposito del brevetto), Bell si recò in Inghilterra. In un testo da lui scritto in occasione di un convegno si delineava la costituzione di una rete universale: "La natura semplice ed economica del telefono permette di collegare ogni casa, ufficio o fabbrica con un ufficio centrale, in modo da dargli il vantaggio di comunicazioni dirette con i suoi vicini per un prezzo non superiore a quello del gas o dell'acqua... In modo simile (a quello del gas o dell'acqua), è ipotizzabile che i cavi della rete telefonica potrebbero essere interrati o sospesi in aria, comunicando per cavi di derivazione con abitazioni private, case di campagna, negozi, fabbriche, collegandoli così, tramite i cavi principali, alla sede centrale. Un tale piano, per il momento impraticabile, deve, ne ho ferma convinzione, scaturire dall'introduzione del telefono nel pubblico. Credo addirittura che, in futuro, i cavi collegheranno gli uffici centrali da una città all'altra e che la gente potrà conversare da un capo all'altro del Paese. Capisco che tali idee possano sembrarvi utopiche e irrilevanti, poiché l'oggetto del vostro incontro è il presente, non il futuro."

Nel mondo reale di Bell come nel mondo immaginario di Robida, sia esso spazio domestico o spazio pubblico, le sue applicazioni saranno permanenti e molteplici. Il telefono è ovunque. Non solo permette una comunicazione universale, ma inaugura anche un nuovo paesaggio sonoro, una nuova modernità: "migliaia di campanelli e di suonerie provenienti dal cielo, dalle case, dalla stessa terra, si fondono in una musica vibrante che Beethoven, se l'avesse potuto conoscere, avrebbe chiamato la grande sinfonia dell'elettricità..."

Messa in scena di nuovi suoni, un nuovo paesaggio sonoro ma anche un nuovo paesaggio urbano… Così Robida, coetaneo dei primi terminali telefonici, antenati di quelle che poi sarebbero diventate le cabine telefoniche, descrive uno spazio pubblico dove la tecnologia sarà onnipresente "Nelle strade, da distanza a distanza, c'è un terminale telefonico la cui scatola si apre per mezzo di una chiave in possesso di tutti gli abbonati, vale a dire la quasi totalità dei parigini... ”. 
Ma il telefono come lo concepisce Robida non è solo uno strumento interattivo. Viene utilizzato anche come strumento di diffusione delle informazioni. I giornali inviano i loro servizi per telefono ai loro abbonati.

Inoltre il telefono "fischia" in permanenza e le notizie vengono diffuse in continuazione. Così il quotidiano L'Epoque dà notizie da tutto il mondo quattro volte al giorno e, se l'attualità lo richiede, pubblica dispacci a flusso continuo.
Se Robida dà al telefono una dimensione che noi non conosciamo, è proprio rappresentativo della confusione che per ben dieci anni è esistita tra riproduzione e trasmissione del parlato.
Ridendo delle difficoltà, il nostro autore “inventa” il telefonografo “fusione del telefono e del fonografo” i cui utilizzi sono molteplici. Sia citofono che vivavoce con le mani libere dato che con esso non c'è bisogno di parlare con un "apparecchio all'orecchio" (qui Robida oppone alla pratica complessa dei primi telefoni un'ergonomia più semplice), il telefonografo permette anche ai giornalisti di dettare i propri articoli che verranno poi trasmessi agli abbonati: "ecco un fonografo cliché, leggete molto chiaramente il vostro articolo nell'apparecchio, porteremo il cliché al telefonografo che lo ripeterà appena sarà finita la cronaca in trasmissione...”.

« Le théâtre chez soi par le téléphonoscope» Aquarelle originale destinée à être reproduite en héliogravure dans Le Vingtième Siècle (Hors-texte vis à vis de la p. 57)

Il telefonoscopio, stadio supremo delle telecomunicazioni...

Tuttavia, al di là del telegrafo, al di là del telefono e del telefonografo, nella società degli anni '50, i consumatori potranno beneficiare del telefonoscopio.
Concessione alla verosimiglianza, Robida lo inscrive in un lignaggio tecnico: "Il vecchio telegrafo elettrico, questa applicazione infantile dell'elettricità, è stato detronizzato dal telefono e poi dal telefonoscopio che è il supremo perfezionamento del telefono". 
In questa evoluzione darwiniana della tecnologia, si trova alla fine della catena, ora è “questa meraviglia stupefacente che ti permette di vedere e sentire allo stesso tempo un oratore posto a mille leghe di distanza”. 
Fin dall'inizio, ci racconta Robida, è stato accolto con entusiasmo dal grande pubblico.
La novità “fu accolta con grandissimo favore; il dispositivo, a pagamento, è stato adattato al telefono per tutti coloro che ne hanno fatto richiesta”. 
Per quanto riguarda il dispositivo in sé, la descrizione che ci dà Robida è piuttosto vaga: “il dispositivo è costituito da una semplice lastra di cristallo, incastonata in un tramezzo di un appartamento o posta come uno specchio sopra un qualsiasi camino”…

« Les cours par téléphonoscope», La Vie électrique, Paris, Librairie Illustrée, 
[1893], in-texte p. 25.

Gli effetti della scienza

La frenologia, che pretendeva di poter determinare le caratteristiche e le capacità intellettive degli individui, ebbe il suo massimo splendore nella prima metà dell'Ottocento. Robida ha ripetutamente giocato su questa "scienza dei crani" caricaturando dei scienziati dai cervelli prominenti.

Si affida proprio allo sviluppo della scatola cranica per illustrare ciò che, secondo lui, costituisce una forma di degenerazione della specie umana

Le figure o famiglie di scienziati da lui proposte appaiono così invecchiate, atrofizzate, anemiche, come se la scienza, un moderno vampiro, si nutrisse nel vero senso della parola della loro esistenza. 

Questi scienziati rachitici dai crani sproporzionati, completamente assorbiti dal mondo teorico, li ritroviamo poi in Hergé. Ma è difficile dire se si tratta di un ricordo, di un prestito o di un omaggio.

«La Déchéance physique des races trop affinées», La Vie électrique, Paris, Librairie Illustrée, [1893], planche vis à vis de la p. 152

Il cibo nel Novecento

"A proposito, avete mai visitato la fabbrica della Big Food Company?" È una delle curiosità di Parigi... Conoscete Le Creusot? Beh, è ​​più grande! Gli altiforni, che arrostiscono contemporaneamente 20.000 polli, sono stati mirabilmente montati da ingegneri di altissimo merito... È uno spettacolo spaventoso... Abbiamo anche due grandi pentoloni di mattoni e ghisa, contenenti ciascuna cinquanta mille litri di brodo! Questi due recipienti sono sotto la direzione speciale di un ingegnere meccanico che riceve uno stipendio da ministro! 

«L’arrivée du repas chez un abonné de la compagnie », Le Vingtième Siècle, 
Paris, Georges Decaux, 1883, p. 83

Capite l'immensa responsabilità che incombe su di lui. Una semplice piccola negligenza di un minuto, quando le marmitte sono sotto pressione e l'intera fabbrica esplode! E le vie circostanti ricevono un vero e proprio diluvio di brodo caldo... centomila litri! [... ] nessun chef, nessun cuoco; il cibo è fornito da un abbonamento alla New Food Company e arriva attraverso tubi come le acque della Loira, della Senna, del Vanne e del Dhuys. Questo è un progresso considerevole. Quanti guai in meno per la padrona di casa! Quante preoccupazioni evitate, per non parlare dei grandissimi risparmi che ne sono il risultato! »
(Estratto da "Vingtième Siècle", p. 82)

« Nos fleuves et notre atmosphère - multiplication des ferments pathogènes, des différents microbes et bacilles » La Vie électrique, Paris, Librairie Illustrée, [1893], 
hors-texte face à la p. 184

Derive e disastri

Tra i temi che attraversano testi e disegni, quelli della decadenza e della catastrofe sembrano essenziali. 
Se l'elettricità ha permesso una nuova geografia del territorio (il "tubo": una sorta di ferrovia dove l'elettricità e l'aria compressa svolgono il ruolo di energia motrice), la sua diffusione ha anche suscitato timori e risvegliato antiche ansie. 
I commentatori vedono in essa anche un pericolo. 

Che ne sarà della Città del futuro? Che ne sarà della specie quando "un semplice bottone" sostituirà l'attività umana? Molti contemporanei si pongono queste domande. Robida è uno di loro.
Ma accanto a questi pericoli, ve ne sono altri più immediatamente percepibili. La Tournade sembra un buon esempio. In questo breve testo testimonia le paure che l'elettricità suscita. Paura fisica dell'elettricità e dei fulmini, ma anche paure legate alla sfida prometeica lanciata al Signore degli dei. 
Dell'elettricità, negli anni Ottanta dell'Ottocento, sappiamo ancora ben poco; a malapena intravediamo i cambiamenti che probabilmente porterà alla quotidianità.
Silenziosamente, sta nascendo una nuova “civiltà materiale” nel senso in cui Braudel usava questa espressione. Non ne vediamo ancora i contorni esatti. La modernità preoccupa... si sta mettendo in atto una nuova “civiltà materiale” nel senso in cui Braudel usava questa espressione. Non ne indoviniamo ancora i contorni esatti. La modernità preoccupa... 

« 12 juin. Dépêche télégraphique. Bataille de Coloquintos », planche extraite de l’album inédit « La Guerre au 20eme siècle - Campagne de Jujubie », collection P.A.B.

La guerra nel Ventesimo secolo

A differenza del capitano Danrit, al quale viene spesso paragonato, Robida non era né un militare né un militarista. Non ha mai nutrito l'ambizione di essere un grande teorico della guerra del futuro, ma ammette di aver "pensato" a quello che considera una scivolata inevitabile della nostra civiltà del XX secolo. E' gioco forza constatare, ahimè!, che le sue premonizioni, spesso celate sotto il manto dell'umorismo e della fantasia, si rivelarono terribilmente veritiere, dalla prima alla seconda guerra mondiale, al punto che nel 1916 lo scrittore Henri Béraldi lo definì un “profeta caricaturista”.

Robida ha scritto e illustrato tre Guerre au vingtième siècle.

Aveva circa vent'anni quando idea la sua prima guerra nel ventesimo secolo. L'album, concepito come un fumetto con didascalie e grandi tavole acquarellate, è rimasto in gran parte inedito fino ad oggi, ad eccezione di alcuni disegni pubblicati su riviste nel 1869 e nel 1870. Questo primo lavoro è certamente intriso di sciocchezze da ragazzini e di alcuni episodi da scolaretto che sembrano usciti direttamente da La Grande Duchesse de Gérolstein.
Le grandi manovre anfibie con baleniere corazzate risentono dell'influenza della guerra civile. Ma è già guerra totale, con bombardamenti di città, micidiali per i civili e feroci duelli di artiglieria che annunciano Verdun. Appaiono le artiglierie imbarcate su palloni, squadroni aviotrasportati da "palle cave" e le bombe dette "con verbena" nel testo, ma già annotate "con cloro" nel disegno, - annunciando così l'arma chimica quasi cinquant'anni prima della sua prima apparizione in un conflitto a Ypres nel 1915.
Questi concetti saranno ripresi e sviluppati nel suo lavoro successivo.
Così, nei Viaggi Straordinari di Saturnin Farandoul nelle cinque parti del mondo e in tutti i paesi conosciuti e anche sconosciuti ( Voyages très extraordinaires de Saturnin Farandoul dans les cinq parties du monde et dans tous les pays connus et même inconnus ) di Jules Verne (1879), i proiettili al cloroformio vanno di pari passo con le bombe al vaiolo - prima allusione all'arma "miasmatica", cioè biologica – e i palloni corazzati prefiguravano i velivoli da combattimento.

 “La guerra nel Novecento”, La Caricature , n° 200, 27 ottobre 1883, Frontespizio

Nel 1883 nel n. 200 di La Caricature, Robida pubblica la sua seconda Guerra nel ventesimo secolo, che si propone di raccontare, sotto forma di sintetici comunicati stampa, di un conflitto innescato per motivi economici tra due stati “giovani”, Australia e Mozambico. 
È, per lui, l'occasione per affinare e affermare i suoi concetti strategici, tattici e sociologici sulla guerra di domani, e si potrebbe dire, la sua dottrina: la guerra è diventata scientifica, nuove terrificanti armi vengono perfezionate da schiere di studiosi, le perdite umane, dirette, e soprattutto collaterali sono in forte aumento, la guerra è totale, si svolge contemporaneamente in mare, con sottomarini e sommozzatori da combattimento, a terra e in aria, con la formidabile congiunzione di aerei da combattimento e “fortini rotanti” che prefigurano il carro armato . 
Nel 1883, quasi sessant'anni prima dell'invasione delle Ardenne belghe da parte delle colonne corazzate tedesche, non vediamo i fortini a ruote australiani invadere la neutrale Cafrerie per poi infilarsi in sentieri ritenuti impraticabili e sorprendere il Mozambico? 
Le armi chimiche e miasmatiche sono ampiamente utilizzate e la prima pone fine al conflitto con l'asfissia Melbourne.
Questa Guerre au vingtième siècle sarà ristampata nel 1916 con il titolo "Un fumettista profeta, la guerra come la prevedeva Robida 33 anni fa." (Un Caricaturiste prophète, la guerre telle qu’elle est prévue par Robida il y a 33 ans.)

La terza versione di Guerre au vingtième siècle est la plus connue. 
Esce nel 1887 sotto forma di album dove l'illustrazione prevale nettamente sul testo, mostrandoci un eroe francesissimo (Fabius Molinas, di Tolosa) impegnato in avventure militar-picaresche, dove passa, con un sangue freddo imperturbabile e una formidabile efficienza, da un teatro di operazioni all'altro. 
Ovviamente rivolto a un pubblico giovane - l'episodio dell'aereo attaccato da un'intera collezione di animali della giungla che costituisce 10 p. su 100 dell'opera è lì a dimostrarlo - riprende in forma comica o umoristica i concetti della versione del 1883, a cui si aggiunge nella panoplia delle nuove armi, la suggestione magnetica tramite medium. Ma spesso si tratta di umorismo nero, come quando parla della distruzione di una città: "Sono incidenti di guerra, ai quali, fin dalle ultime conquiste della scienza, tutte le menti sono abituate".

La Guerre au Vingtième Siècle, Paris, Decaux, 1887, p. 24

Negli anni 1880-90, il lavoro di Robida sulla guerra futura si ritrova anche negli articoli su La Caricature e su La Vie Électrique (1892) dove notevoli manovre nella regione di Châteaulin vedono intervenire elicotteri da ricognizione e persino nuove armi. E il suo spettacolo di teatro delle ombre eseguito al famoso cabaret Chat Noir, La Nuit des temps ou l'élixir de rajeunissement (1889), mette in scena aeronavi cinesi che irrompono nel cielo europeo.

La guerra russo-giapponese del 1905 raccontata da un amico di Robida, il grande giornalista Pierre Giffard, fu l'occasione per i due amici di pubblicare La Guerre infernale nel 1908., trenta libretti settimanali che descrivono in un vortice di avventure mozzafiato un gigantesco conflitto mondiale. 
Robida vi contribuisce come disegnatore, fornendo, per ogni numero, la copertina a colori e diciassette disegni a penna, ma anche come vero e proprio coautore, perché ritroviamo, lungo le pagine, molte delle idee esposte nei suoi libri precedenti. 
Prima conflitto europeo, che vede i paracadutisti tedeschi atterrare a Central Park e una misteriosa "Tartaruga Nera" a forma di disco volante seminare il terrore nel cielo, evolve poi in un conflitto globale.
Troviamo infine, accanto all'Europa, l'America con il suo celebre scienziato Ericksson, "Maresciallo delle forze elettriche", che fatica a contenere con le sue nuove armi l'invasione gialla.
La saga si conclude con l'invasione sino-giapponese dell'Europa... Fortunatamente, era solo un brutto sogno.

 "I seminatori del terrore", Terza consegna de La guerra infernale , Parigi, Méricant, 1908

Ma questo incubo, Robida lo vivrà con la prima guerra mondiale, che metterà a dura prova la sua famiglia. 
Tre dei suoi figli vengono mobilitati, Henry viene ucciso, Camille e Fred gravemente feriti. 

Pubblicato nel 1919, L'Ingénieur Von Satanas si presenta come un virulento pamphlet contro la guerra, descrivendo il mondo devastato dalle nuove armi partorite dalla  "scienza sgualdrina"”. L'esaurimento delle "munizioni" degli schieramenti provoca un ritorno alle origini: alla lotta con armi bianche. 
Ma questo punto culminante della visione di Robida della guerra futura suona anche come una terribile premonizione della seconda guerra mondiale.

Come scrive Gérard Klein, la lungimiranza tecnologica e sociale di Robida, in campo militare come in campo civile, non consiste nell'estrapolare dal conosciuto, ma «parte dai desideri, dalle aspettative del pubblico, o dalle funzioni da ricoprire. [..] L'intelligence militare di Robida non si basa certo su una scelta del "più leggero dell'aria" ma sull'idea che se dei velivoli sono disponibili, saranno utilizzati in funzione di una certa modalità che ci sembra pertinente un secolo dopo”.

Questo approccio originale ha dato vita a un'opera densa e brillante che ancora oggi sorprende per la sua modernità.

Elenco dei lavori anticipatori

1869 - La Guerre au 20e siècle - campagne de Jujubie" Album inedito
1883 - Le Vingtième Siècle, Parigi, Georges Decaux
1883 - Le Vingtième Siècle, Parigi, Dentu
1883 - La Guerre au vingtième siècle, La Caricature , n° 200, 27 ottobre 1883
1887 - La Guerre au vingtième siècle, Parigi, Georges Decaux
1889 - La Nuit des Temps ou l'élixir de rajeunissement, teatro d'ombra per il Cabaret du Chat Noir. Libretto, Charles Blot Printing
[ 1892 ] - La Vie électrique, Parigi, Libreria Illustrata, pubblicazione su La Science illustrée n° 209 dal 28 novembre 1891 al n° 244 dal 30 luglio 1892
1892 - Jadis chez Aujourd'hui, Parigi, Armand Colin, pubblicato in pre-originale da Le Petit Français Illustrato dal n° 63 del 10 maggio 1890 al n° 68 del 14 giugno 1890
1892 – Un Voyage de fiançailles au vingtième siècle, Parigi, Louis Conquet
1895 - La Fin des Livres in Racconti per bibliofili , testi di Octave Uzanne, Parigi, Albert Quantin
1902 - L'Horloge des Siècles, Paris, Juven pubblicato in pre-originale su La Vie illustrée dal n° 160 dell'8 novembre 1901 al n° 182 dell'11 aprile 1902
1908 - La Guerre Infernale, testo di Pierre Giffard, Parigi, Méricant
1917 - Un Potache en 1950 pubblicato su Mon Journal dal n° 36 dell'8 settembre 1917 al n° 51 del 22 dicembre 1917
1919 - En 1965 pubblicato su Les Annales dal n° 1896 del 26 ottobre 1919 al n° 1908 del 18 gennaio 1920
1919 - L'Ingénieur Von Satanas, Parigi, Libro Rinascimento
1925 - Un Chalet dans les Airs,  Parigi, Armand Colin  


Traduzione di Catherine Vieule

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto