https://www.revueconflits.com/
Alcuni sono preoccupati per il rischio di una guerra imminente tra Stati Uniti e Cina, potenze mondiali all’inizio del 21° secolo. Se la Cina sta investendo sempre di più nel suo esercito, il primo al mondo per numero, è l’unico membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’Onu a non aver sparato un colpo fuori dai suoi confini dal 1988. L’atteggiamento cinese di non fare la guerra si basa su una vecchia cultura strategica caratterizzata da una certa continuità, ma regolarmente rinnovata.
Studiare la cultura strategica cinese significa mettere in discussione il modo in cui la Cina affronta la strategia sia come stato dotato di mezzi militari sia come società che produce un pensiero. La strategia, definita da Georges-Henri Soutou come “l’arte della dialettica delle volontà e delle intelligenze che impiega, tra l’altro, la forza o la minaccia di ricorrere alla forza per fini politici”, consiste non solo nell’uso della forza, ma anche nel il suo semplice potenziale, che riesca o meno, che è illustrato dal caso cinese.
Il pensiero strategico antico quanto al centro delle notizie
Il più antico trattato di strategia che ci sia pervenuto, L’arte della guerra di Sun Tzu, proviene dalla Cina. Sembra sia stato scritto intorno al V secolo aC, epoca degli Stati Combattenti, stati principeschi che risolvono le loro controversie con le armi in pugno. La guerra vi passa dalla mischia rudimentale ad una questione di eserciti permanenti, diversificati e professionali, favorevoli all’espressione dei talenti individuali degli ufficiali. Sun Tzu dispensa poi consigli che, se mirano a prevalere in questo nuovo paradigma, lo superano al punto che, più di duemila anni dopo, lo stratega britannico Liddell-Hartscrive che “non sono mai stati superati in ampiezza e profondità di giudizio”. Sun Tzu, infatti, vede la guerra come “una questione di vitale importanza per lo Stato”, onnipresente e non anormale, ma non professa un uso illimitato e permanente della forza. Al contrario, con lui, il combattimento è solo l’ultima risorsa, quando l’uso dell’astuzia, per “attaccare i piani del nemico” e le sue “alleanze”, non è stato sufficiente. . Devi conoscere il tuo nemico, per mezzo di spie. Al contrario, è necessario fingere debolezza quando siamo forti e forza quando siamo deboli. “La guerra si basa sull’inganno” e l’apice dell’abilità è vincere senza combattere, non “conquistare cento vittorie in cento battaglie”. In questo modo, “Un esercito vittorioso è vittorioso prima di cercare il combattimento”. Una guerra prolungata non può essere vantaggiosa per lo stato, quindi prendere una città intatta è meglio che iniziare un lungo e costoso assedio, e “ci sono strade da non prendere, truppe da non colpire, città da non colpire. assalto e terra da non contestare”. L’interesse prevale e il desiderio di sorpresa non deve mai portare a rischi avventati. A volte è meglio lasciare che il nemico prenda una città, per raggiungere obiettivi a lungo termine più importanti, e meglio un generale razionale che disobbedisca al sovrano quando necessario, piuttosto che un signore della guerra senza paura. Soprattutto bisogna sapersi adattare alle situazioni esistenti. Questo consiglio generale permette ai precetti del Maestro Sole un’eterna giovinezza. Il suo pensiero è un pensiero delle variazioni, del circostanziale:
È evidente l’influenza dei tredici capitoli sulla Cina fino all’epoca della Repubblica Popolare Cinese (RPC) che nacque, nel 1949, dalla vittoria dei comunisti nella guerra civile che li opponeva ai nazionalisti del Kuomintang ( KMT). Dopo il disastro di Nan Ch’ang, Mao Zedong preferì seguire il consiglio di Sun Tzu piuttosto che gli ordini del Comitato Centrale del Partito, iniziando dall’ottobre 1934 all’ottobre 1935, la Lunga Marcia, un vasto ritiro di 10.000 km verso il nord-est della Cina volto ad evitare combattere contro un nemico meglio posizionato con l’iniziativa. Mao ha quattro slogan affrontati: “Il nemico avanza – noi ci ritiriamo, il nemico si ferma – lo preoccupiamo, il nemico è esausto – lo colpiamo, il nemico si ritira – lo inseguiamo!” “. In effeti, la manovra permette di passare dialetticamente dalla difensiva alla controffensiva, un tempo sulle montagne del nord dove la popolazione è favorevole ai comunisti e il nemico lontano dalle sue basi. Lì, fuorviato dall’eccessiva fiducia in se stesso che lo ha guadagnato a furia di perseguire un’Armata Rossa che credeva debole, viene sconfitto.
La strategia che Mao poi fa seguire al regime rimane, tra le righe, intrisa di questo pensiero antico. La “strategia di autodifesa nucleare”, che mira a realizzare una forza deterrente dal debole al forte mediante il possesso di un arsenale nucleare sufficiente a infliggere al nemico danni dello stesso ordine di quello che provocherebbe con un attacco nucleare, dà rinnovata rilevanza al consiglio di usare la forza solo come ultima risorsa.
Forza dentro, diplomazia e sotterfugio fuori? Cultura strategica in azione
L’impero cinese, che durò dal III secolo aC al 1911, voleva essere tian xia, padrone di “tutto ciò che è sotto il cielo”. Da questa pretesa simbolica di universalità scaturiva una visione concentrica del mondo. Il primo cerchio comprendeva lo spazio imperiale delimitato e l’ultimo l’esterno del mondo cinese; in mezzo c’erano i vicini stati tributari, l’ultimo cerchio in cui l’Impero si riservava il diritto di intervenire. Anche se questo non è un espansionismo in stile occidentale, dal momento che la Cina non ha imposto la sua cultura agli altri con la forza, la sua strategia difficilmente si è discostata da questa concezione. La spedizione dell’ammiraglio Zheng He in Africa nel XV secolo non ha mai visto un futuro: l’ultimo intervento cinese al di là dei mari risale al XVII secolo. A volte ancoraMao Zedong come Tchang Kaï-shek ha quindi cercato di unificare il Paese con l’uso della forza, la Cina volendo essere uno Stato multinazionale comprendente minoranze etniche: è fuori discussione per lei lavorare per compromessi con i “briganti”. separatisti “che potrebbero minare lo Stato. La notizia ci mostra quali atrocità possono provocare sulla popolazione uigura.
I passati interventi esterni della Cina hanno risposto alla stessa logica: evitare il caos interno. L’invio di truppe in Corea nel 1950 mirava a stabilizzare il regime contro le forze interne “controrivoluzionarie” che potevano emergere rafforzate da una vittoria del campo capitalista. L’uso della forza all’estero, anche per le ostilità ideologiche della Guerra Fredda, risponde a un preciso obiettivo strategico, legato all’interno della cerchia ristretta.
Le grandi vittorie cinesi sono però frutto della diplomazia. Nel 1997 e nel 1999, Hong Kong e Macao sono state rispettivamente cedute dal Regno Unito e dal Portogallo, unendo la RPC con lo status di regioni amministrative speciali (SAR) che consente loro di mantenere le loro specificità e la loro autonomia per 50 anni. Tuttavia, il giorno stesso di queste retrocessioni, l’Esercito Popolare di Liberazione (APL) entrò in questi territori, contrassegnandoli come appartenenti alla cerchia unificata ex-imperiale. Nel 2019 e nel 2020, le proteste di Hong Kong vedono Pechino minacciare di impiegare l’esercito in caso di richiesta del governo locale, lo status di SAR subordinando ad esso l’uso della forza militare e quindi ostacolando una cultura strategica che lo prevede, anche per il mantenimento dell’ordine – ricordiamo la repressione di piazza Tienanmen. Questo è il principio di Deng Xiaoping, “un paese, due sistemi”, che dovrebbe valere anche per Taiwan.
One China: cultura strategica messa alla prova della questione taiwanese
La questione taiwanese è una delle maggiori questioni strategiche nella Cina contemporanea. Recuperata dal Giappone nel 1945, Taiwan fu vinta alla fine della guerra civile dal KMT, sconfitto in terraferma, che prese Taipei come sua capitale provvisoria. Taiwan è, oggi, l’unica vestigia del regime nazionalista, e il suo governo continua a sostenere di essere “Repubblica di Cina”, non riconoscendo la RPC, mentre quest’ultima considera l’isola di Taiwan come propria. La “politica della Cina unica”, secondo la quale sia la terraferma che l’arcipelago taiwanese fanno parte dello stesso Paese, paradossalmente è un consenso su entrambi i lati dello stretto, ma i due regimi ovviamente differiscono su chi dovrebbe governare questa Cina. .
Come raggiungere allora l’unità? “La politica migliore è mantenere intatto lo stato”, ha affermato Sun Tzu: sarebbe costoso e rischioso per i due regimi rivali fare i conti l’uno con l’altro mentre mirano all’unità cinese. Prima è necessario “attaccare la strategia del nemico” poi “fargli rompere le sue alleanze”. Infatti, la RPC si afferma rapidamente come una potenza geopoliticamente incomparabile rispetto alla sua rivale, e si impegna in un gioco performativo sul principio di una Cina, ponendosi come prerequisito per l’apertura di relazioni bilaterali con qualsiasi paese terzo. come unico governo della Cina. Nel 1971 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo riconobbe come tale, portandolo a sostituire il regime nazionalista nel Consiglio di Sicurezza. La visita del 1972 del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon rappresenta una vittoria diplomatica e strategica. Sette anni dopo, gli Stati Uniti a loro volta riconobbero il regime, promulgando ilTaiwan Relations Act che li impegna a “garantire la sicurezza dell’isola, della sua gente, del suo sistema economico e sociale”. Ricordano così a Pechino che, se viene riconosciuto come il governo legale della Cina, questo non potrebbe necessariamente costituire un assegno in bianco per un’invasione. La RPC non ha raggiunto pienamente i suoi fini diplomaticamente, quindi si impegna in spese militari e dimostrazioni di forza. Che abbia o meno intenzione di attaccare Taiwan, sa che abbassare la guardia correrebbe il rischio di una dichiarazione di indipendenza, in cui l’isola sarebbe invasa dalla legge anti-secessione del 2005.
Questi ultimatum da entrambe le parti sembrano impedire qualsiasi uso della forza e vedono il perpetuarsi di una Taiwan di fatto indipendente se non de jure, ma non si tratta di un vero e proprio status quo: di comune accordo, i legami tra le due sponde sono sempre più vicino, la circolazione di capitali e turisti tra continente e arcipelago aumenta. Le economie guadagnano in integrazione, favorendo una possibile futura unificazione secondo il principio “un Paese, due sistemi” rispettoso delle loro differenze. La RPC diluisce gradualmente il suo rivale in sé, dandogli un cappio a lungo termine. Negoziando con il KMT anche quando quest’ultimo è all’opposizione, gioca sulle divisioni politiche taiwanesi. Se, secondo Clausewitz, la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi,
Sviluppo pacifico?
La Cina sembra ancora fedele al principio di non ingerenza negli affari di un Paese situato al di fuori del mondo cinese, in linea con la natura ormai illegale dell’uso della forza nelle relazioni internazionali. In questo contesto, la cultura strategica cinese oggi conosce per la sua declinazione il concetto di “sviluppo pacifico”, sviluppato intorno al 2005 all’interno della rete di istituti di ricerca e think tank cui si ispira il Partito Comunista Cinese (PCC) per la sua strategia estera. e teorie americane delle relazioni internazionali. Questo approccio prevale nella ricerca “di una situazione quanto più favorevole possibile ai suoi interessi economici e strategici”.
Nel 2013, denunciando l’ancora significativa presenza americana nella regione indo-pacifica, Xi Jinping ha proposto ai Paesi della regione “principi fondamentali per la strategia di buon vicinato”: lo sviluppo di relazioni amichevoli, la ricerca della sicurezza e della prosperità comune, relazioni vantaggiose e non esclusive. I paesi dell’Asia sarebbero legati da una “comunità di destino” nei loro rispettivi interessi. In effetti, l’integrazione delle rispettive economie è evidente, soprattutto a favore della Cina. Allo stesso tempo, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, creata nel 2001, le consente di rafforzare le sue relazioni con i suoi vicini, a fronte di una NATO presente in Asia centrale. Ci sono inclinazioni cinesi non per l’espansionismo, termine usato da alcuni pensatori americani, ma per proteggere i confini. È un “pericoloso gioco delle alleanze” quello della Cina, che porta aiuti economici e militari a un Pakistan con cui condivide una certa animosità per l’India, mantenendo così un “triangolo nucleare” tra le tre potenze. Il PLA non gioca un ruolo minore negli equilibri geopolitici regionali, come dimostra la strategia della “collana di perle”, consistente nella creazione di basi navali nel Mar Cinese Meridionale e nell’Oceano Indiano. Alcuni di loro situati nei territori di altri paesi e in aree contese, costituiscono staffette cinesi in tutta la regione. Nel 2017, per la prima volta, è stata aperta una base militare terrestre al di fuori della Cina, a Gibuti. La Cina è stabilita al di là dei mari, minacciando gli stati confinanti sconsiderati di attaccarlo. Si tratta di raggiungere un’egemonia regionale, la cui manifestazione è in parte di natura militare. Il decimo dei Trentasei stratagemmi, trattato cinese del Medioevo riscoperto nel XX secolo, raccomanda di “nascondere una spada in un sorriso”. La cultura strategica cinese, che promuove non solo la diplomazia, ma attraverso di essa una forma di doppio gioco, trova oggi, nella geopolitica dell’Indo-Pacifico, un terreno favorevole per la sua espressione.
Oltre la guerra, ai confini del mondo
La Cina è in prima linea nell’anticipare la guerra futura. La sua cultura strategica ha subito un significativo rinnovamento intellettuale subito dopo la Guerra del Golfo, con la pubblicazione dei colonnelli Qiao Liang e Wang Xiangsuidi La guerra fuori dai confini. Gli ufficiali del PLA prendono atto del fatto che, d’ora in poi, “l’umanità dà a qualsiasi spazio il senso di un campo di battaglia”, che ora è “ovunque”. La nuova guerra sarà caratterizzata da un crescente offuscamento dei suoi confini con la non guerra, sarà “qualcosa che non abbiamo mai considerato come guerra”, mobilitando risorse civili preesistenti in campo cibernetico, finanziario o commerciale, nelle mani di un “combattente digitale”. Senza una forma chiara, la guerra sarebbe ormai “fuori limite”, ed è una “nuova arte della guerra” – noteremo il riferimento a Sun Tzu -, che comprende tutti questi campi, che dovrebbe essere padroneggiata per vincita. Ci deve essere una coerenza, un uso combinato ponderato di questi mezzi basati su una “singola volontà”, dicono, usando le parole di Yu Fei, generale del XII secolo. Si attualizza così una cultura strategica che promuove l’uso delle armi solo se gli approcci non militari si sono rivelati inefficaci e raccomanda l’uso combinato della “forza ordinaria” (Cheng) e della “forza straordinaria” (Ch ‘i). La forza è ormai solo un frammento, un aspetto tra gli altri della guerra.
Lo ha capito bene lo Stato cinese, che investe costantemente in settori destinati a essere al centro della prossima guerra, in primis quello spaziale. Nel 2007 ha dimostrato, con la distruzione con un lancio di missili anti-satellite di uno dei suoi dispositivi, situato a 850 km di distanza, le sue capacità di attacco nello spazio, che investe e militarizza a tal punto da competere con gli Stati Uniti: vi ha lanciato 260 tonnellate nel decennio 2010-2020. Dal 2015, la forza di supporto strategico, una nuova componente del PLA, è responsabile dello spazio, oltre che del dominio cibernetico. Innovando in termini di pensiero e progresso tecnologico e scientifico, la Cina si sta affermando come una potenza leader in vista delle ostilità, militari e non, a venire.
Da alcuni decenni, infatti, il pensiero strategico cinese investe anche il campo dell’economia e del commercio, che ormai sono un mezzo privilegiato di espansione. Conosciamo i successi della politica economica e commerciale portata avanti dalla RPC dagli anni 1970. Nel 2013 è stato presentato il progetto One Belt One Road (OBOR), ora Belt and Road Initiative (BRI), che mira a sviluppare il commercio interno al continente eurasiatico attraverso un “corridoio economico” che collega la Cina all’Europa occidentale attraverso l’Asia centrale e il Medio Oriente, attraverso grandi progetti infrastrutturali. Questa “nuova via della seta”, così chiamata in riferimento a un tempo glorioso per la Cina, concretizza la “Grande Strategia Nazionale” definita dal generale Liu Yazhou, che chiamava nel 2001 ad “avanzare verso ovest” attraverso un “ponte terrestre tra Europa e Asia” per neutralizzare l’accerchiamento americano della Cina. Questa riflessione, radicata nel XXI secolo, non è da meno parte della tradizione di una strategia che preferisce aggirare il confronto frontale, facendo prendere in prestito beni e servizi a strade non controllate dagli Stati Uniti. Oltre agli interessi commerciali, spetta infatti alla Cina affermarsi come potenza indipendente, a capo di un ordine internazionale alternativo a quello guidato dagli Stati Uniti. Non tutti gli stati interessati vi aspirano, alcuni lo vedono come un mezzo per la Cina al servizio dei suoi soli interessi, non ignorando l’arte dell’ambiguità e dell’occultamento che è al centro della sua cultura strategica. .PCC , dal 2007, del soft power cinese, con lo sviluppo, prima nel sud-est asiatico, di istituti Confucio e scambi con università e centri culturali. Nel 2008 il Paese ha ospitato i Giochi Olimpici e l’Esposizione Universale, in linea con la diplomazia del ping-pong che ha contribuito al suo riavvicinamento con gli Stati Uniti. La Cina, che sa che in URSS mancava il soft power, ha compreso l’interesse di questo processo che, pur non violento, non va contro la sua tradizione strategica.
La Cina vuole la guerra? Niente è meno sicuro. La cultura strategica cinese promuove il dirottamento piuttosto che il confronto, mira a raggiungere i suoi obiettivi senza ricorrere alla forza. Questo pensiero trova oggi espressione concreta negli obiettivi della Repubblica Popolare Cinese sulla sua regione, obiettivi di unità ed egemonia, ma non di conquista. Forse non accetterebbe il colpo di una guerra frontale, convenzionale, contro gli Stati Uniti: infatti, i suoi obiettivi strategici non sono questi. Di fronte a una potenza americana che dedica enormi risorse alle guerre all’estero senza necessariamente raggiungere i propri fini, la Cina può segnare punti contestando l’ordine internazionale. È tanto, se non di più, per questa sua strategia a lungo termine che per la sua forza bruta, che sarebbe sbagliato sottovalutarla.
FONTE: https://www.revueconflits.com/vaincre-sans-combattre-la-culture-strategique-chinoise/
TRADUZIONE DI Giuseppe Germinario per http://italiaeilmondo.com/
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione