Tutto quel che non torna del rapimento di Aldo Moro

mag 2, 2018 0 comments

Risultati immagini per MORO RAPITO DALLE BRIGATE ROSSE

Di Luca Longo
http://www.linkiesta.it

16 marzo 1978 – 9 maggio 1978. Quaranta anni fa sembra concludersi uno degli episodi più tragici nella storia della Repubblica.

Tragico non per il numero di morti: gli eventi di quegli anni ci hanno rapidamente portato a confrontarci con stragi a due cifre come gli 85 caduti per la bomba fascista di Bologna. Tragico perché quegli eventi fecero fallire il tentativo di avviare il Paese verso una vera democrazia dove due forze contrapposte potessero liberamente confrontarsi ed ambire a guidare l’Italia sulla base dei risultati delle urne e non del trattato di Yalta.

Se avesse avuto successo il tentativo di quegli anni – Moro lo chiamava “democrazia operante”, Berlinguer “compromesso storico” - entrambi i maggiori partiti di allora avrebbero subito una evoluzione ideologica che li avrebbe portati oltre i vincoli delle rispettive alleanze (e dipendenze) dalle due superpotenze mondiali. L’Italia avrebbe rotto unilateralmente il trattato di Yalta, che prevedeva l’obbligo di mantenerla ancorata al di qua della cortina di ferro a prescindere dai risultati dalla volontà popolare. Il Paese sarebbe veramente passato dalla Prima Repubblica ad una seconda fase: chiamiamola Repubblica 2.0 per non confonderla con la Seconda Repubblica - niente altro che l’agonia della Prima.

Per questo la regia, la conduzione e i depistaggi del caso Moro non sono stati mai portati alla luce nella loro interezza, nonostante sei processi, innumerevoli libri ed interviste dei protagonisti e una marea di sedute delle Commissioni Parlamentari sul caso Moro e sulle stragi degli anni di piombo.

Forse proprio per questo, tanto gli ex brigatisti quanto molti membri delle Istituzioni si affannano da 40 anni a ripetere in coro che “sul caso Moro non c’è più nulla da scoprire.” Proviamo a elencare quello che, però, ancora non torna. Riavvogliamo di 40 anni il nastro della Storia e organizziamo gli interrogativi in ordine cronologico. Torniamo indietro al 1978.

PRIMA PARTE

Il soggetto. I brigatisti diranno che scelgono di rapire Moro semplicemente perché Andreotti è troppo protetto. Circostanza smentita dallo stesso Andreotti che in quegli anni, tutte le mattine, molto presto e sempre alla stessa ora, va a messa da solo e a piedi passeggiando per il centro di Roma semideserto.

Il momento. I brigatisti sosterranno che è un caso che Moro sia rapito proprio mentre si reca alla Camera per dare la fiducia al quarto governo Andreotti sostenuto da una complessa maggioranza appoggiata per la prima volta anche dal PCI. Ma non è verosimile che l’appostamento in Via Fani si sia ripetuto più di una volta. Ad esempio perché soltanto la notte precedente 16 marzo le BR squarciarono tutte e quattro le gomme del Ford Transit del fioraio ambulante Antonio Spiriticchio. In questo modo, solo in quel preciso giorno gli impediscono di piazzarsi – come fa tutte le mattine – in via Fani proprio in prossimità dello stop all’incrocio con Via Stresa.

Il modo. La moglie del maresciallo Oreste Leonardi testimonierà che Moro va a passeggiare quasi tutte le mattine allo Stadio dei Marmi accompagnato dal solo caposcorta. E’ quindi inutile fermare due auto a tutta velocità e con cinque militari a bordo quando è più semplice prelevarlo nel parco semideserto vincendo la resistenza del solo Leonardi. Per non parlare dei molti fine settimana trascorsi da Moro nella casa di Terracina, spesso trascorsi a passeggio sul lungomare.

La vettura blindata. Agli atti si trovano numerose richieste del caposcorta e di Moro per la concessione di una vettura blindata. L’ultima commissione stragi il 6 dicembre 2017 ammetterà che sarebbe bastata un’auto blindata, In effetti, il 18 febbraio il colonnello Stefano Giovannone riferisce che il suo “abituale interlocutore Habbash” rappresentante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, gli ha parlato di una operazione terroristica di notevole portata che sta per scattare in Italia. La segnalazione da Beirut con intestazione “Ufficio R, reparto D, 1626 segreto”, “fonte 2000” è agli atti.

Spinella troppo tardi. Il capo della DIGOS Domenico Spinella, contattato da Nicola Rana, collaboratore di Moro, la sera del 15 marzo si reca dal Presidente DC per concordare l’istituzione di un servizio di vigilanza presso lo studio di via Savoia. Spinella decide anche di attivare il servizio il 17 marzo. Ma la sua relazione al Questore di Roma (“relazione post-datata” la definirà il presidente della Commissione Moro, Sergio Fioroni) arriverà solo undici mesi dopo: il 22 febbraio 1979. Spinella questa volta arriva troppo tardi, ma il giorno dopo arriverà troppo presto e in un episodio precedente non arriva per niente. Ne parliamo fra poco.

Radio Città Futura. Renzo Rossellini, direttore di Radio Città Futura parla ai microfoni del sequestro di Aldo Moro circa tre quarti d’ora prima del rapimento: ma la magistratura viene informata della trasmissione solo il 27 settembre 1978, quando lo rivela Famiglia Cristiana. Il vice questore Umberto Improta conosce personalmente Rossellini: lo stesso Vittorio Fabrizio, allora funzionario della DIGOS, riferirà alla Commissione che c’era da tempo un “rapporto privilegiato”. Radio Città Futura e Radio Onda Rossa - le seguitissime emittenti del movimento antagonista romano – in quel periodo sono sistematicamente ascoltate da una struttura di monitoraggio informale della Polizia. Secondo la testimonianza del funzionario Riccardo Infelisi, cugino del magistrato, sentito della Commissione, lo stesso questore De Francesco è estremamente sensibile all’ascolto delle Radio. Ma proprio quella frase di Rossellini … scappò. Per Vittorio Fabrizio, è impossibile che non sia stata ascoltata e non sia “stata portata subito a conoscenza del dirigente dell’ufficio politico”. Cioè di Domenico Spinella, di cui riparleremo ancora più oltre.

La direzione di fuoco. I terroristi diranno sempre che il gruppo di fuoco sbuca da dietro le siepi del Bar Olivetti attaccando le due auto del presidente DC dal loro fianco sinistro all’incrocio fra via Fani e via Stresa. Ma l’agente Raffaele Iozzino esce dall’auto sul lato destro e viene ucciso da sei colpi provenienti sempre dal lato destro della strada.

I vestiti da personale di volo Alitalia. Dalle siepi del bar Olivetti sbucano quattro uomini vestiti con finte uniformi Alitalia. La maggior parte delle ricostruzioni frettolose parla di uniformi da avieri, il personale di terra dell’Aeronautica Militare, che sono ben diverse. I travestiti sono i brigatisti Morucci, Fiore, Gallinari e Bonisioli. Sono loro ad aprire il fuoco con mitragliatrici e pistole. Le uniformi vengono viste da diversi testimoni e uno dei terroristi perde pure il berretto e lasciandolo a terra. Perché scegliere uniformi così appariscenti che li renderanno facilmente identificabili se qualcosa andrà storto? Una spiegazione ragionevole è che non tutti i terroristi si conoscano e abbiano scelto quelle uniformi proprio per non spararsi addosso.

L’aviere biondo. Armida Chamoun, residente in Via Gradoli 96 - dove si scoprirà il covo BR - testimonierà al magistrato Antonia Giammaria che in quell’appartamento in quei giorni c’è anche un uomo biondo "con gli occhi di ghiaccio". Il 16 marzo lo vede uscire vestito da aviere. Nessuno dei BR arrestati ha i capelli biondi e gli occhi azzurri. In via Gradoli verrà ritrovato l'elenco con gli acquisti fatti per ottenere i vestiti Alitalia. In testa all'appunto una intestazione: "Fritz". Anna Laura Braghetti sosterrà che “Fritz” era il nome in codice con cui identificavano Moro stesso.

Ne manca uno. Moretti affermerà di essere stato solo sulla 128 che taglia la strada alle auto di Moro, ma il testimone Alessandro Marini dichiara alla Polizia poche ore dopo di aver visto un secondo uomo scendere dal sedile del passeggero della 128 e fare fuoco sulla 130 di Moro da destra, cioè dalla parte opposta rispetto al gruppo di fuoco “ufficiale”.

I bossoli sul lato sbagliato della strada. I bossoli vengono raccolti anche sul Iato destro della strada, vicino alla 128 e tra questa e l’incrocio.

Morucci non convince. Nel 1987, al processo Moro ter, Morucci dice: "Poiché si erano inceppati i due mitra che dovevano sparare, usarono la pistola e probabilmente uno di questi girò intorno alla macchina portandosi quasi all'angolo con via Stresa" e sparando dal lato destro contro l'agente lozzino. Questa versione è ancora meno convincente. Sembra poco credibile che qualcuno aggiri l'AIfetta della scorta mentre è in pieno svolgimento l'azione per annientare i cinque militari correndo il rischio di incappare in una pallottola del proprio commando.

Le risultanze della perizia balistica. I periti incaricati, Jadevito, Ugolini e Lopez, nella perizia depositata il 19 gennaio 1979 scriveranno che le traiettorie dei proiettili dimostrano che a fare fuoco dalla parte dell’incrocio sono due killer, uno uscito dal lato sinistro ed uno da quello destro della 128 usata per bloccare le auto del presidente.

I Brigatisti negano. Tutti i brigatisti arrestati, soprattutto Moretti e Morucci, diranno più volte che non c’è nessuno sparatore sulla parte destra di Via Fani perché riceverebbe addosso i colpi dei quattro brigatisti che sparano dal lato sinistro dove si trova il Bar Olivetti. Ma il maresciallo Leonardi, sul sedile del passeggero anteriore della 130 di testa, si gira a sinistra per cercare di fare abbassare Moro e viene colpito più volte sul fianco destro. Dal lato dove non si troverebbe nessuno degli assassini.

Il gruppo di fuoco. Secondo le ricostruzioni e sulla base delle testimonianze confermate più volte dagli stessi protagonisti, partecipano all’agguato solo nove persone, di cui solo cinque fanno fuoco. Rita Algranati, piazzata all’inizio di Via Fani, solleva un mazzo di fiori per dare il segnale dell’arrivo del corteo e scappa su un ciclomotore uscendo di scena. Sull’incrocio con Via Stresa c’è Barbara Balzerani vestita da poliziotto con in mano una paletta per bloccare le auto in arrivo. Moretti ha accostato la Fiat 128 con targa diplomatica al marciapiede 200 metri prima dell’incrocio, sempre in Via Fani e prima di Via Sangemini. Quando vede il segnale nello specchietto esce di scatto, si pone davanti al corteo e inchioda davanti all’incrocio tagliando la strada alla Fiat 130 con a bordo il presidente. Morucci e Fiore mirano a questa con colpi singoli facendo attenzione a non colpire Moro. Intanto Gallinari e Bonisioli spararono a raffica sulla Alfetta di scorta che la segue. E quando i mitragliatori si inceppano, i due brigatisti tirarono fuori le pistole. Moretti esce dalla 128 e fa fuoco sulla 130. Intanto, alcuni passi indietro lungo Via Fani, Alessio Casimirri e Alvaro Lojacono escono da una 128 bianca restano pronti a intervenire. Barbara Balzerani si trova in Via Stresa su una 128 blu, sull’altro lato di via Stresa c’è Bruno Seghetti su una Fiat 132 blu.

I proiettili. In via Fani vengono rinvenuti gli 89 bossoli dei brigatisti e i 2 esplosi in risposta dall’agente Iozzino, vengono uccisi tutti i membri della scorta ma Moro, al centro della strage, rimane illeso. Si scoprirà che le munizioni – con un trattamento superficiale protettivo e senza matricola – provengono da un arsenale militare come quelli in dotazione a Gladio: i “depositi Nasco”.

Le armi. In quei tre minuti - secondo la perizia effettuata nei giorni successivi - sparano sei armi: una pistola Smith&Wesson calibro 9, che esplode 8 colpi; una pistola Beretta M51 o M52, 4 colpi; una pistola-mitra FNA-B 1943, 22 colpi; una pistola-mitra Sten oppure FNA-B 1943, 49 colpi; una pistola mitra TZ-45, 5 colpi; una pistola-mitra Beretta M12 che spara solo 3 colpi.

Le armi (bis). La seconda perizia verrà condotta nel 1993 dagli ingegneri Domenico Salza e Pietro Benedetti e si rende necessaria perché nei giorni successivi l’agguato sarà rinvenuto piantato nel bagagliaio dell’Alfetta di scorta uno strano proiettile calibro 9 corto incompatibile con tutte le armi ipotizzate nella prima perizia. Si scopre che quei 49 colpi non vengono da uno ma da due mitra FNA-B 43. La seconda perizia esclude anche la presenza di una settima arma perché stabilirà che il proiettile 9 corto identificato in seguito viene esploso da una delle armi poi sequestrate - erroneamente caricata - che si inceppa al momento dello sparo del proiettile sbagliato. Questa nuova versione stabilisce che il primo mitra FNA-B spara 19 proiettili; il secondo FNA-B, 15; la Beretta M12, 1 proiettile; il TZ-45, 5; la Smith&Wesson, 5; la Beretta M51 o M52 solo 2. Il problema non è tanto la suddivisione dei colpi fra armi compatibili fra loro: comunque ricalcoliamo i bossoli ed i proiettili cercando di assegnarli alle varie armi, il conto proprio non torna.

Il caricatore del mitra FNA-B. Non è chiaro chi impugna il mitra FNA-B che spara 49 colpi. L’arma risalente alla seconda guerra mondiale può sparare 400 colpi al minuto ed è in teoria possibile che un esperto riesca a tirare tutti quei colpi prendendo la mira in direzioni diverse – su più agenti distribuiti su due auto – in poco più di una decina di secondi. C’è un problema. I suoi caricatori possono contenere 10, 20, 30 o 40 colpi, quindi per spararne 49 occorre un cambio di caricatore in piena azione. Di questa possibile sostituzione non parla nessuno dei brigatisti, ne’ dei testimoni.

Il killer professionista. 26 anni dopo, in un’intervista, il fondatore delle BR Alberto Franceschini dirà: “un’operazione di grande portata come quella del sequestro Moro non la fai se non hai qualcuno alle spalle che ti protegge. Ai miei tempi, noi militarmente eravamo impreparati. Io conosco quelli che hanno portato a compimento l’operazione: gli unici ad avere un minimo addestramento potevano essere Morucci e Moretti. Ma secondo me c’era una situazione generale di protezione, un contesto di cui erano consapevoli solo uno o due dell’intero commando”. E ancora: “Nel sequestro Moro furono utilizzate tecniche che non avevano nulla a che fare col nostro tipo di azione.”

I proiettili vaganti. L’Ing. Benedetti nel 2003 confermerà che per i 91 bossoli complessivamente recuperati, vengono ritrovate solo 68 pallottole. I colpi di un’arma automatica a canna lunga viaggiano a 380 m/s, ipotizzando che rimbalzino su un’auto o sulla strada, dopo il primo urto possono ancora volare lontano. In teoria, qualcuno dei colpi potrebbe essere finito disperso, ma la maggior parte dovrebbero trovarsi nelle vetture, nei corpi, sul muro di fronte al bar o nell’asfalto. Tutta l’area è stata setacciata più volte, ma sono sparite per sempre un quarto delle pallottole esplose in Via Fani.

Il colonnello Guglielmi. In Via Stresa all’incrocio con Via Fani - a pochi metri dall’agguato - si trova il colonnello Guglielmi del SISMI – la VII divisione che controlla Gladio – alle dirette dipendenze del generale Musmeci (P2, implicato per vari depistaggi e poi condannato per quello della Strage di Bologna). Giustifica la sua presenza in quel posto esatto “perché stavo andando a pranzo da un amico”. Erano passate da poco le nove di mattina.

Il Bar Olivetti. Nel 2015 alcuni testimoni dichiareranno che il bar non è affatto chiuso quel giorno, come invece hanno assunto tutte le indagini nel corso dei 37 anni successivi. Alcuni testi giurano di aver preso il caffè o di aver usato il telefono proprio nella mattina del 16. La possibilità che il bar sia aperto al pubblico il 16 marzo - nonostante fosse giuridicamente in liquidazione - introduce altri dubbi sulla dinamica dell'agguato descritta dai brigatisti. Questi sosterranno di aver atteso l'arrivo delle auto di Moro nascosti dietro le fioriere prospicienti il bar. Ma le fioriere possono offrire un riparo poco efficace a più persone destinate ad aspettare per un lasso di tempo non trascurabile, tanto più se vestite da personale Alitalia, con borse contenenti diverse armi e – soprattutto – avendo alle spalle le vetrine di un bar affollato. In tutte le immagini scattate da media e forze dell’ordine dopo l’attentato, il Bar Olivetti ha le saracinesche abbassate.

Olivetti e i Servizi. Tullio Olivetti, proprietario del bar, è già noto alla magistratura. Accusato di traffico internazionale di armi, rapporti con la criminalità organizzata, con la mafia e riciclaggio di 8 milioni di marchi tedeschi, è l’unico a uscire pulito da tutte le indagini. La Commissione Moro scrive "che la sua posizione sembrerebbe essere stata 'preservata' dagli inquirenti e che egli possa avere agito per conto di apparati istituzionali ovvero avere prestato collaborazione". Nella relazione si aggiunge che la sua posizione “impone ulteriori accertamenti sull’ipotesi che fosse un appartenente o un collaboratore di ancora non meglio definiti ambienti istituzionali; sarebbe, infatti, circostanza di assoluto rilievo verificare un’eventuale relazione tra i Servizi di sicurezza o forze dell’ordine e Tullio Olivetti, titolare del bar di via Fani, 109.”

La Morris nel posto giusto. Proprio all’incrocio, a soli sei metri dallo stop e a ben 80 cm dal marciapiede destro, è parcheggiata una Austin Morris targata RM T 50354. Proprio l’ingombro prodotto da quell’auto ha bloccato la manovra di svincolo più volte tentata da Ricci alla guida della 130 di Moro. Morucci riconoscerà al processo che “la presenza casuale della Morris fu fatale”. La Morris è stata acquistata un mese prima dalla società immobiliare Poggio delle Rose con sede a Roma in Piazza della Libertà, 10; lo stabile nel quale si trova l’Immobiliare Gradoli spa, proprietaria di alcuni appartamenti di Via Gradoli, 96 e gestita da fiduciari del Servizio Segreto civile. La presenza “casuale” della Morris risulta decisiva anche per coprire chi spara da destra almeno due raffiche dirette contro l’Alfetta e quindi dalla parte opposta al gruppo di fuoco principale. Non risulta sia mai stata analizzata nei processi.

La moto Honda. L’ingegner Alessandro Marini – che è fermo all’incrocio a pochi metri dall’agguato e accorre verso le auto - viene fermato da due giovani su una moto Honda blu. Il passeggero gli scarica addosso un piccolo mitra. Marini si salva perché cadde a terra mentre arrivava la raffica. Tre testimoni confermano le sue parole. L’ingegnere segnala l’episodio solo pochi minuti dopo la strage consegnando lo stesso caricatore caduto al passeggero della moto. A terra, quindi, rimangono anche i bossoli dell’ottava arma a fare fuoco in via Fani, dopo le sei “ufficiali” e quella di Iozzino. Questa non sarà mai identificata e il caricatore non è mai stato confrontato con i mitra successivamente trovati nei vari covi. Non è chiaro se la mitragliata su Marini abbia realmente rotto il parabrezza del ciclomotore su cui si trovava l’ingegnere.

Un’altra moto. La Commissione Moro nel 2015 ascolterà due testimoni oculari, mai sentiti in precedenza. Giovanni De Chiara abita in via Fani 106 e vede allontanarsi a sinistra, su via Stresa, una motocicletta con a bordo due persone, delle quali una ha appena sparato verso qualcuno. Eleonora Guglielmo - allora 'ragazza alla pari' presso l’abitazione di De Chiara – sente grida 'achtung, achtung' e vede una motocicletta di grossa cilindrata che parte, seguendo un’auto sulla quale era stato spinto a forza un uomo, dirigendosi da via Fani in direzione opposta verso via Stresa. La motocicletta ha a bordo due persone; il passeggero ha capelli scuri, con una pettinatura a chignon e un boccolo che scende, per questo la Guglielmo ritiene che sia una donna.

Alessio Casimirri e i due sulla Honda. Mentre all’incrocio si scatena la sparatoria, il tratto precedente di Via Fani è presidiato dai brigatisti Casimirri e Lojacono. Si trovano, quindi, proprio nei pressi della misteriosa Honda. Casimirri dopo l’agguato porta le armi a Raimondo Etro perché le nasconda e le custodisca. A tutt’oggi solo Etro, fra tutti gli ex BR, ha ammesso la presenza della moto. Mentre consegnava le armi, proprio Casimirri gli parla di «due in moto», non previsti, e li definisce «due cretini». Oltre al capo delle Br, chi potrebbe conoscere il segreto della moto è Casimirri, che però non sarà mai stato arrestato ed è latitante dal 1982 in Nicaragua. La commissione Moro recupererà un documento del 1982 da cui risulta che viene fermato dai carabinieri, ma stranamente rilasciato. Lo stesso Etro, che è suo amico e scapperà con lui, sospetterà sempre una fuga favorita dai servizi.

Anche Lojacono la farà franca. Nel processo Moro quater la giustizia italiana condannerà Lojacono all'ergastolo in contumacia per aver bloccato via Fani con Casimirri, intrappolando le auto di Moro (sentenza confermata nel 1997). Ma Lojacono, di madre svizzera, prende la residenza in Canton Ticino perché il diritto svizzero non prevede estradizione per i propri cittadini. I due brigatisti di copertura di Via Fani sono gli unici due brigatisti noti a non aver scontato nemmeno un giorno di carcere per i sei omicidi della vicenda Moro ma gli unici che, insieme all’irriducibile Moretti, potrebbero dirci qualcosa della Honda.

L’ispettore Rossi. Nel 2012 l’ex ispettore Enrico Rossi della DIGOS racconterà di una lettera anonima ricevuta nel 2009 da un quotidiano. Lo scrivente dirà di essere il passeggero della moto e di aver dato disposizione di spedire quella lettera sei mesi dopo la sua imminente morte per cancro. Sosterrà di essere stato alle dipendenze del colonnello Guglielmi insieme all’altro agente ai comandi della moto “proveniente da Torino”. Rossi dichiarerà di essere riuscito a identificare entrambi sulla base degli elementi concreti forniti dall’anonimo. “Sono riuscito a rintracciare nel 2011 gli uomini sulla Honda ma mi fermarono. E non sono riuscito ad interrogare quello che era alla guida”.

Le minacce telefoniche. Marini si trasferirà all’estero in seguito alle minacce di morte che gli arrivano a partire dalla sera stessa dell’agguato. Poco probabile che i brigatisti riescano ad individuare il numero di telefono di casa del testimone scomodo dopo solo poche ore e mentre sono impegnati a coprire la fuga e a occultare il prigioniero.

La ‘ndrangheta calabrese. Il primo a parlare di complici esterni è un super pentito della ’ndrangheta, Saverio Morabito, arrestato in Lombardia nei primi anni ’90. Le sue confessioni hanno permesso al PM milanese Alberto Nobili e alla Direzione investigativa antimafia di ottenere più di cento condanne nel maxi-processo “Nord-Sud”. Morabito, giudicato nelle sentenze «di assoluta attendibilità», rivelerà che un mafioso importante, Antonio Nirta, negli anni ’70 aveva legami inconfessabili con un carabiniere di origine calabrese, Francesco Delfino, poi diventato generale dei Servizi. Il pentito ne parlerà con paura e aggiungerà che il suo capo, Domenico Papalia, gli avrebbe rivelato che «Nirta fu uno degli esecutori materiali del sequestro Moro»: un segreto di mafia confermatogli anche dal boss Francesco Sergi.

Il trasferimento. Secondo una testimone, dopo la tempesta di fuoco, il trasferimento di Moro sull’auto dei brigatisti avviene con calma surreale. Gherardo Nucci, giornalista ASCA, fa a tempo ad affacciarsi sulla terrazza al 109 di Via Fani (sopra il Bar Olivetti) rientrare per prendere la macchina fotografica, uscire di nuovo e scattare dodici foto della scena.

Le foto di Nucci. Il rullino viene consegnato alla magistratura dalla moglie del giornalista. Non se ne troverà più traccia.

La ‘ndrangheta rimette tutto a posto. Nonostante si tratti di terrorismo politico di sinistra, e non di un fatto di mafia, la ndrangheta calabrese è molto interessata alle foto scattate da Nucci. Ecco uno stralcio delle intercettazioni telefoniche effettuate sul telefono di Sereno Freato in contatto con l'On. Benito Cazora, incaricato dalla DC di tenere i rapporti con la malavita calabrese per cercare di avere notizie sulla prigione di Moro. Cazora: Un'altra questione, non so se posso dirtelo. - Freato: Si, si, capiamo. - Cazora: Mi servono le foto del 16, del 16 Marzo. - Freato: Quelle del posto, lì? - Cazora: Si, perchè loro... [nastro parzialmente cancellato]...perché uno stia proprio lì, mi è stato comunicato da giù. - Freato: E' che non ci sono... ah, le foto di quelli, dei nove - Cazora: No, no! Dalla Calabria mi hanno telefonato per avvertire che in una foto preso sul posto quella mattina lì, si individua un personaggio... noto a loro. - Freato: Capito. E' un po’ un problema adesso. - Cazora: Per questo ieri sera ti avevo telefonato. Come si può fare? - Freato: Bisogna richiedere un momento, sentire. - Cazora: Dire al ministro. - Freato: Saran tante! – Detto, fatto. Foto sparite. La ‘ndragnheta può stare tranquilla.

Le foto di Gualerzi. A metà di via Stresa e a 50 metri dall’incrocio con Via Fani, si affaccia il negozio dell’ottico Gennaro Gualerzi. Questi vede sfrecciargli davanti una 128 scura con a bordo persone che si stanno togliendo la giacca, sente delle grida, prende al volo una macchina fotografica ed esce di corsa scattando 11 fotografie entro le 09:15. L’esistenza delle foto è indicata per la prima volta in un rapporto del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Via Trionfale agli atti della Prima Commissione Moro. È un sommario del verbale rilasciato la mattina del 16 marzo dall’ottico (il nome indicato è sbagliato: “Gualersi”). Sono riportate 11 foto ma vengono corrette a penna in 16. Queste spariscono subito dopo la consegna ai Carabinieri e vengono ritrovate solo nel maggio 2017.

Il mafioso. Tra le foto di Gualerzi compare Giustino De Vuono lo "scotennato". Il volto su questa immagine inedita sembra perdersi tra la folla ma di seguito si può vedere il suo ingrandimento a confronto con le poche immagini ufficiali che lo riguardano, inclusa quella che lo raffigura su alcuni documenti del Paraguay nei quali compare il riferimento all'accusa per i reati di sequestro e omicidio della scorta di Moro.

Un altro mafioso. In un’altra foto di Gualerzi spunta - proprio davanti al Bar Olivetti - un altro noto mafioso: Antonio Nitra, detto “due nasi”.

Altri rullini scomparsi. La lista dei rullini scomparsi è inarrestabile: solo il 21 gennaio 2016 il Messaggero pubblica una foto inedita scovata fra i faldoni del processo per l’omicidio Pecorelli. Si parla anche di alcune foto a loro volta sparite dagli uffici della Procura che ritraggono parte del commando proprio durante l’azione, ma non è chiaro chi le abbia scattate o se siano mai esistite. Altri rullini vengono poi rinvenuti da una abitante della zona nel proprio giardino e da questa consegnate a un agente in borghese. C’è la testimonianza ma non se ne ha più traccia. Il giornalista Diego Cimara riferisce alla Commissione Moro dell’esistenza di altri rullini, poi scomparsi, ma anche su questo non ci sono altri elementi. Infine un’altra serie – inutile dirlo, scomparsa - di cui Antonio Ianni ha parlato alla stessa Commissione. Ianni è il primo fotografo arrivato sul posto. Scatta tre rullini quando i corpi non sono ancora stati coperti. La sera stessa, Ianni rientrando a casa trova la sua abitazione sottosopra, ma i rullini sono al sicuro: li aveva subito portati alla sede ANSA di Roma, dove lavora. Nei giorni successivi i rullini e alcune delle foto sviluppate da questi vengono trafugate direttamente dall’archivio fotografico dell’agenzia.

Spinella troppo presto. L’allarme viene diramato dalla questura di Roma alle ore 09:02. Ma Emidio Biancone, autista del capo della DIGOS Domenico Spinella, ha dichiarato in tre interrogatori separati che a quell’ora stava già correndo sul luogo dell’agguato con la Alfasud targata S88162 e Spinella a bordo. L’auto esce dalla Questura di Roma “poco dopo le 08:30”. Prima dell’allarme generale … ma quasi mezz’ora prima dell’agguato.

Le due borse. Eleonora Moro confermerà che suo marito non si separa mai da cinque borse: una con documenti riservati, una con medicinali e oggetti personali, tre con ritagli di giornale, libri, tesi di laurea dei suoi studenti. Nell’auto crivellata di colpi vengono ritrovate solo le ultime tre. Ma i testimoni non notano i terroristi trasferire anche le due borse “sensibili” insieme a Moro. Inoltre, quando Eleonora viene portata sul luogo dell’agguato, lei stessa mostra ai carabinieri che il lago di sangue che aveva inzuppato tutti i tappetini aveva risparmiato proprio due zone dove evidentemente erano appoggiate le due borse. Sparite, quindi, quando il sangue si era già rappreso e i brigatisti erano già lontani.

Ancora le borse. Bonisoli e Morucci si contraddiranno e dal confronto delle loro dichiarazioni non risulterà chiaro se e chi prelevi le due borse mancanti. Né spiegano con che criterio scelgono proprio le due borse giuste. La confusione è notevole se si pensa che dopo l’agguato vengono ritrovate nella 130 solo due delle tre borse abbandonate. La terza borsa scompare per sei giorni e poi viene fortuitamente ritrovata durante una nuova perquisizione nel bagagliaio della 130, dove prima nessuno l’aveva notata. In conclusione, due borse vengono subito ritrovate fra i sedili della 130, una sei giorni dopo nel bagagliaio e proprio le due con documenti riservati e oggetti personali scompaiono per sempre.

La pattuglia. Caricato Moro, i terroristi riescono a dileguarsi grazie ad un’altra sorprendente coincidenza: una volante della polizia staziona come ogni mattina in Via Bitossi per proteggere il giudice Walter Celentano.Proprio qui stanno arrivando le auto dei brigatisti in fuga; ma qualche istante prima, un allarme del Centro Operativo Telecomunicazioni) fa muovere la pattuglia.

Via Bitossi. Proprio accanto alla pattuglia in via Bitossi (è lunga in tutto 150 m) è parcheggiato il furgone Fiat 850T grigio chiaro (in alcune versioni è blu) con la cassa di legno pronta ad accogliere e nascondere Moro durante il trasferimento. I brigatisti lasciano il furgone nella via dove si trova la volante perché è a solo 2 km di strada dal punto dell’agguato. Ma avrebbero potuto scegliere molti altri luoghi più discreti. Il furgone non verrà ritrovato.

L’appunto. Tra i reperti sequestrati a Morucci dopo il suo arresto verrà scoperto un appunto recante il numero di telefono del commissario capo Antonio Esposito (P2), in servizio proprio la mattina del rapimento. Non c’è alcuna prova che sia stato Esposito a far togliere di mezzo la pattuglia in Via Bitossi.

La catena. Dopo aver prelevato Moro, i brigatisti fuggono sulla Fiat 132 blu guidata da Bruno Seghetti, che da Via Stresa è tornata in retromarcia su Via Fani per prelevare Moro trascinato da Raffale Fiore. Nascosto l’ostaggio con una coperta, anche Moretti scende dalla 128 dell’agguato e sale sulla 132 che parte subito in direzione di Via Trionfale. La Fiat 128 bianca di Casimirri e Lojacono, su cui sale anche Gallinari, la segue a ruota. Morucci preleva le borse dalla 132 e sale sulla 128 blu parcheggiata indietro lungo via Fani e su cui sono già saliti Balzerani e Bonisoli, poi segue le prime due a circa 50 m di distanza. La 128 blu deve aprire il corteo ma si ritrova in coda, supera le altre due ma viene bloccata in una curva stretta e ritorna in coda. Il commando ha pianificato di imboccare Via Casale De Bustis, una strada privata bloccata da una sbarra. Qui si fermano, e dalla 132 scende un brigatista con un tronchese per tagliare la catena, sollevare la sbarra e risalire in auto. Operazione poco credibile perché il tronchese dovrebbe essere pronto sulla 128 che avrebbe dovuto mantenersi in testa e perché la rottura della catena potrebbe richiamare l’attenzione. Inoltre il corteo potrebbe essere inseguito ed avere solo pochi secondi di vantaggio. Il superamento della sbarra richiede certamente molti preziosi secondi.

Il cambio. Secondo gli esecutori, il commando brigatista preleva un gruppo di nuovi mezzi in Via Bitossi ma tutte le auto usate vengono portate in Piazza Madonna del Cenacolo. In mezzo alla piazza Moro viene trasferito e chiuso in una cassa nel furgone Fiat 850T guidato da Moretti che parte seguito da una Dyane azzurra al cui volante è Morucci. I due mezzi scompaiono. Per portare a termine il sequestro del più importante uomo politico italiano - e fronteggiare eventuali posti di blocco - le BR diranno di aver usato solo un furgone e una utilitaria. Ma ad esempio per rapire Vittorio Vallarino Gancia nella tranquilla strada fra Canelli e Alessandria, le stesse Br ne avevano usate tre.

Via Licinio Calvo. La Fiat 132 blu, la Fiat 128 blu e la Fiat 128 bianca usate nella prima parte della fuga vengono portate tutte e tre a quasi un km dalla Piazza, in via Licinio Calvo, quindi abbandonate. Il problema è che vengono lasciate in tre momenti diversi: la 132 viene abbandonata al civico 1 alle 09:23, due testimoni vedono allontanarsene un uomo e una donna (se è vero, non è mai stata identificata: Barbara Balzerani era sulla 128 blu). L’auto viene identificata dalle forze dell’ordine a meno di mezz’ora dal rapimento. Alle 04:10 della notte fra il 16 ed il 17 marzo, la 128 bianca viene identificata sulla stessa via all’altezza del civico 23. Solo alle 21:00 del il 19 marzo viene individuata, sul lato sinistro all’altezza dei civici 23 e 25, la Fiat 128 blu, a pochi metri dal luogo in cui era stata trovata la 128 bianca due giorni prima. Le immagini del servizio RAI di Piero Badaloni dopo il ritrovamento della prima 128, dimostrano che l’altra 128 il 18 marzo non c’era ancora. E i verbali di Polizia dichiarano che tutte le auto in sosta nella via sono state ispezionate dopo ciascuno dei tre separati ritrovamenti.

Problemi di parcheggio. Via Licinio Calvo termina con una scalinata che, attraverso via Prisciano, la collega a Piazza Medaglie D’Oro dove si trovano le fermate di numerosi autobus. Per questo, molti romani parcheggiano abitualmente proprio in Via Calvo per prendere l’autobus. Trovare tre parcheggi liberi alle 9:30 di un giovedì mattina, in una strada sempre affollata – come mostrano anche le immagini della Polizia dopo i tre ritrovamenti - è un bel colpo di fortuna. Oppure, se realmente le auto giungono più o meno contemporaneamente come sosterranno i brigatisti, ad attenderle ci dovrebbero essere altrettante auto con altrettanti complici pronti a cedere il posto alle macchine dell’agguato. Del resto, il problema della mancata individuazione di fiancheggiatori, impiegati a guardia di auto e parcheggi, rimane un aspetto non chiarito di tutta la vicenda.

Fuga solitaria. Secondo i brigatisti, il furgone prosegue da solo con Moro nella cassa, a bordo Moretti, Morucci e Seghetti. E’ l’unica volta in cui brigatisti rossi in fuga con un ostaggio dopo un’azione rimangono solo in tre e su un singolo mezzo. Circostanza che impedirebbe loro di forzare posti di blocco o gestire eventuali problemi.

(CONTINUA)

Fonte: http://www.linkiesta.it/it/article/2018/04/30/tutto-quel-che-non-torna-del-rapimento-di-aldo-moro/37927/

Commenti

Related Posts

{{posts[0].title}}

{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[1].title}}

{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[2].title}}

{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}

{{posts[3].title}}

{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}

Search

tags

Modulo di contatto