Di Giovanni Francesco Carpeoro
L’ottagono è un poligono regolare formato da otto lati della stessa lunghezza e un pari numero di angoli della stessa ampiezza (pari a 135°). Una delle radici simboliche della figura geometrica in oggetto è l’Ottoade, o Ottonario, l’entità numerica e simbolica rappresentata dal numero Otto.
Il numero otto, in effetti è un doppio quadrato, ma non è un raddoppio del quadrato per motivazioni analoghe a quanto prima esposto in ordine al raddoppio del cubo.
Se immaginiamo in un doppio quaternario, la rappresentazione di un polo attivo ed uno passivo, l’otto finisce per riassumere l’equilibrio costruttivo delle forme e delle forze del cosmo; quindi l’impossibilità di trarre dalla coppia un unico quadrato rappresenta per analogia l’impossibilità nella dimensione materiale di annullare gli opposti. Ma, nella traduzione dell’ottonario nell’ottagono, la portata simbolica speculare trova anche profondamente riposto un altro significato: nel percorso esistente, indipendentemente se in ascesa o in discesa, tra la manifestazione divina del cerchio e quella materiale, terrena o umana del quadrato, l’ottagono è la fase intermedia più perfetta, anche in ragione delle sue misure, e quindi diventa automaticamente simbolo della trasformazione di divino in umano o viceversa a secondo della sua collocazione spaziale e temporale. Nelle chiese cattoliche il fonte battesimale è generalmente ottagonale proprio in ragione di tale rappresentazione, a simboleggiare, relativamente al sacramento in oggetto, una parziale restituzione di divinità al neonato, quantomeno sotto il profilo della potenzialità del ritorno in una condizione superna. Il battesimo è un rito fondamentale del credo cristiano fortemente connesso con l’acqua. Oltre tutte le considerazioni simboliche sulla purezza e sulla fonte di vita, non bisogna dimenticare, come chiave di lettura nascosta, che l’acqua è anche associata ai riti di fertilità ed ai culti della Grande Madre. La Dea è tradizionalmente associata al pianeta Venere che compie il suo ciclo di fasi in otto anni terrestri. Per questo, uno dei suoi attributi più frequenti è la Stella Polare, che presenta otto punte e che sempre dall’ottagono deriva. Quindi in tal senso va sottolineato questo rapporto di correlazione con l’acqua, con riferimento sempre allo schema simbolico del sacramento in esame, in quanto l’acqua medesima assume un po’ in tutte le tradizioni, ma anche in numerose teorie scientifiche, il ruolo di luogo o elemento originario della creazione. Ma il numero 8 richiamato dalla forma ottagonale dei battisteri trova significato anche nelle parole del IV secolo d.C. di Sant’Ambrogio: … era giusto che l’aula del Sacro Battistero avesse otto lati, perché ai popoli venne concessa la vera salvezza quando, all’alba dell’ottavo giorno, Cristo risorse dalla morte.
Nell’antico cristianesimo il battistero aveva forma ottagonale ed era situato fuori dalla chiesa in modo che solo chi avesse ricevuto il battesimo potesse essere ammesso a entrare nel luogo sacro; quindi si trattava effettivamente della rappresentazione di un luogo di passaggio o di transizione, o meglio di rigenerazione. L’Ottagono è ottenuto graficamente rappresentando due quadrati sovrapposti e ruotati l’uno rispetto all’altro di 45°, come nell’immagine 2. Altri simboli derivati dall’Ottonario sono la Croce delle Beatitudini (immagine 3), la Stella Polare (immagine 4), la Clavicola di Phu-Hi (immagine 5), e le già viste nei precedenti articoli Ruota ad Otto Raggi , Ruota della Fortuna, Rosa dei Venti. Nell’architettura antica la forma ottagonale trovò frequente utilizzo proprio per la sua capacità di rappresentare significati simbolici specifici, fin dal periodo romanico. Un esempio famosissimo e di grande importanza è Castel Del Monte (vicino ad Andria, in Puglia), che, rappresentato anche sulle monete da un centesimo di Euro, è un edificio di pianta ottagonale, come ottagonali sono anche le torrette presenti ad ogni vertice. Anche la torre che affianca la simbolica Abbazia di Collemaggio, fatta realizzare da Celestino V a L’Aquila, è di forma ottagonale, e tutti i battisteri cristiani presentano la stessa forma. Anche i Cavalieri Templari, nel loro complesso simbolismo, avevano particolare predilezione per il numero otto: la sopracitata Croce delle Beatitudini, che soprattutto nei primi tempi fu il loro emblema ufficiale, è evidentemente derivata dall’ottagono, ma d’altro canto il richiamo del medesimo ordine al San Giovanni, primo istitutore del battesimo, non fa altro che rafforzare quanto affermato. Altri esempi di costruzioni basate sulla simbologia dell’ottagono sono la Cappella Palatina di Aquisgrana (di forma ottagonale con ambulacro e galleria, dove Federico II fu incoronato nel 1215 re di Germania), o nel medio oriente la Qubbat al-Sakhra a Gerusalemme, più nota come moschea di Omar o Cupola della Roccia, o in Cina il Ming tang, oppure, infine, per tornare alla tradizione templare, la Chiesa del Tempio di Londra costruita a partire dal 1160. Ma la portata simbolica del simbolo è ulteriormente confermata da utilizzazioni moderne quali la segnaletica stradale. In molte nazioni infatti il segnale stradale di stop ha la forma di un ottagono regolare, perché in tal modo ne è assicurata una migliore riconoscibilità anche da tergo. Ciò, se si supera l’aspetto pragmatico, pur importante, non richiama forse alla memoria la collocazione del simbolo in questione sul percorso tra il cerchio e il quadrato, indipendentemente dal senso di marcia ascendente o discendente, ponendo come giustificazione della sua maggiore visibilità ante e retro, proprio la sua natura di condizione intermedia tra una superiore e una inferiore? Concludendo, quindi, il percorso dal quadrato al cerchio parte dalla valenza simbolica per cui il quadrato simboleggia la Terra, mentre l’ottagono è l’Uomo ed il cerchio, il Cielo: quindi si tratta di una via ascensionale verso il cielo nella quale l’ottagono, ma anche il numero otto, sono la tappa a metà strada tra quadrato e cerchio, tra terra e cielo ed a rappresentare, quindi, un mondo intermedio. Una prospettazione che aprirebbe inediti scenari sarebbe quella di considerare questo mondo intermedio solo come proiezione della nostra immaginazione, o illusione
Nell’antico cristianesimo il battistero aveva forma ottagonale ed era situato fuori dalla chiesa in modo che solo chi avesse ricevuto il battesimo potesse essere ammesso a entrare nel luogo sacro; quindi si trattava effettivamente della rappresentazione di un luogo di passaggio o di transizione, o meglio di rigenerazione. L’Ottagono è ottenuto graficamente rappresentando due quadrati sovrapposti e ruotati l’uno rispetto all’altro di 45°, come nell’immagine 2. Altri simboli derivati dall’Ottonario sono la Croce delle Beatitudini (immagine 3), la Stella Polare (immagine 4), la Clavicola di Phu-Hi (immagine 5), e le già viste nei precedenti articoli Ruota ad Otto Raggi , Ruota della Fortuna, Rosa dei Venti. Nell’architettura antica la forma ottagonale trovò frequente utilizzo proprio per la sua capacità di rappresentare significati simbolici specifici, fin dal periodo romanico. Un esempio famosissimo e di grande importanza è Castel Del Monte (vicino ad Andria, in Puglia), che, rappresentato anche sulle monete da un centesimo di Euro, è un edificio di pianta ottagonale, come ottagonali sono anche le torrette presenti ad ogni vertice. Anche la torre che affianca la simbolica Abbazia di Collemaggio, fatta realizzare da Celestino V a L’Aquila, è di forma ottagonale, e tutti i battisteri cristiani presentano la stessa forma. Anche i Cavalieri Templari, nel loro complesso simbolismo, avevano particolare predilezione per il numero otto: la sopracitata Croce delle Beatitudini, che soprattutto nei primi tempi fu il loro emblema ufficiale, è evidentemente derivata dall’ottagono, ma d’altro canto il richiamo del medesimo ordine al San Giovanni, primo istitutore del battesimo, non fa altro che rafforzare quanto affermato. Altri esempi di costruzioni basate sulla simbologia dell’ottagono sono la Cappella Palatina di Aquisgrana (di forma ottagonale con ambulacro e galleria, dove Federico II fu incoronato nel 1215 re di Germania), o nel medio oriente la Qubbat al-Sakhra a Gerusalemme, più nota come moschea di Omar o Cupola della Roccia, o in Cina il Ming tang, oppure, infine, per tornare alla tradizione templare, la Chiesa del Tempio di Londra costruita a partire dal 1160. Ma la portata simbolica del simbolo è ulteriormente confermata da utilizzazioni moderne quali la segnaletica stradale. In molte nazioni infatti il segnale stradale di stop ha la forma di un ottagono regolare, perché in tal modo ne è assicurata una migliore riconoscibilità anche da tergo. Ciò, se si supera l’aspetto pragmatico, pur importante, non richiama forse alla memoria la collocazione del simbolo in questione sul percorso tra il cerchio e il quadrato, indipendentemente dal senso di marcia ascendente o discendente, ponendo come giustificazione della sua maggiore visibilità ante e retro, proprio la sua natura di condizione intermedia tra una superiore e una inferiore? Concludendo, quindi, il percorso dal quadrato al cerchio parte dalla valenza simbolica per cui il quadrato simboleggia la Terra, mentre l’ottagono è l’Uomo ed il cerchio, il Cielo: quindi si tratta di una via ascensionale verso il cielo nella quale l’ottagono, ma anche il numero otto, sono la tappa a metà strada tra quadrato e cerchio, tra terra e cielo ed a rappresentare, quindi, un mondo intermedio. Una prospettazione che aprirebbe inediti scenari sarebbe quella di considerare questo mondo intermedio solo come proiezione della nostra immaginazione, o illusione
———————————————————————-
Nota:
[1] Castel del Monte fu costruito da Federico II nel 1240 circa in Puglia nel territorio del comune di Andria. Il tracciato di pianta è rigorosamente impostato sull’ottagono regolare, le otto torri hanno forma ottagonale; due ottagoni concentrici disegnano il cortile interno ed il perimetro esterno dei muri, la corona tra il cortile ed il muro esterno è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. Nel rispetto di una tradizione esoterica il castello è un concentrato di simboli cosmici; l’analisi del tracciamento geometrico della pianta e del dimensionamento dell’alzato hanno indicato una base di conoscenze geometriche che sembrano legarsi a quelle conoscenze matematiche ed astronomiche che l’occidente andava allora recuperando dalla civiltà araba, erede della tradizione scientifica ellenistica. Non si può dire nulla sulla sua destinazione, ma così isolato, posto su una bassa collina tondeggiante, era forse destinato a luogo di meditazione collettiva, lo testimonierebbero tutte le sue stanze, nessuna che abbia la parvenza di essere state adibite mai a cucine, dispense o cantine. (da Wikipedia).
FONTE E ARTICOLO COMPLETO:https://carpeoro.wordpress.com/2016/07/28/%E2%80%A2lottagono/
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione