Di Ruben De Lorenzo
Prima della seconda guerra mondiale, il pubblico italiano ha avuto l’occasione di cogliere il pensiero di Guénon potendo attingere da settori culturali differenti. I due grandi filoni introduttivi possono essere individuati nell’ambiente esoterico (soprattutto nella specificità dell’ambiente massonico) ed in quello politico. L’interesse suscitato da Guénon in Italia si verificò non appena il pensatore francese incominciò a redigere in Francia i suoi articoli con una certa continuità. Già verso il 1924-25 Arturo Reghini (1878-1946) , direttore di Atanòr (diventata in seguito Ignis), propose ai lettori appassionati di esoterismo alcuni scritti di Guénon.
https://www.maremagnum.com |
Reghini era un personaggio con riconosciute qualità intellettuali e profondo conoscitore delle dottrine esoteriche, nonché legato alla Massoneria. Tramite il circuito delle logge massoniche, ebbe modo di conoscere Guénon, riconoscendo istantaneamente le qualità dello studioso metafisico francese, considerando che in terra d’oltralpe venne apprezzato da un più vasto pubblico solamente nel 1925, quando incominciò la sua collaborazione con la rivista Le Voile d’Isis. Guénon divenne redattore di Atanòr, ed incominciò la pubblicazione a puntate dell’ Esoterismo di Dante e del Re del Mondo. La traduzione era effettuata da Reghini.
Reghini, http://www.associazioneignis.it/ |
In seguito Guénon pubblicò recensioni ed articoli di precisazioni su alcuni personaggi ambigui, legati al mondo del martinismo, ambiente ben conosciuto dal pensatore francese. La rivista, che aveva generalmente articoli di tono iniziatico-occultista e presentava ampi riferimenti di dottrina massonica, risentì indiscutibilmente del notevole apporto offerto da Guénon. Contemporaneamente in Italia si stavano pubblicando ottimi studi sul linguaggio esoterico di Dante, dovuti soprattutto a Luigi Valli. Il pubblico italiano dimostrava un’attenzione particolare verso queste tematiche nuove e sicuramente appassionanti. Il Re del mondo fece scaturire invece diverse reazioni, dovute senz’altro all’estrema specificità dello studio, scritto per precisare alcune tematiche affrontate con leggerezza dal libro di Ferdinand Ossendowski Bestie, uomini e dei pubblicato in Francia nel 1924. Reghini, che fu tra i fondatori del Rito Simbolico della Massoneria, cercava quindi di rivivificare l’ambiente massonico attraverso gli scritti di Guénon, sperando di ottenere quel raddrizzamento delle logge in senso operativo che anche l’esoterista francese si augurava. Reghini fu affiliato in seguito alla Gran Loggia d’Italia di Piazza del Gesù. Negli anni 1947-1948 ci fu un effimero tentativo di ripresa della rivista Atanòr ad opera di Gorel Porciatti. Guénon figura tra i redattori, benchè egli stesso avesse diffidato di utilizzare il proprio nome in tale situazione. La rivista, profondamente impostata secondo una linea di stampo massonico, non ebbe vita che per tre numeri e si caratterizzò per la pochezza del contenuto. Con ogni probabilità, le prime opere di Guénon vennero studiate da una serie di riviste legate a gruppi esoterici più o meno seri. Ad esempio il gruppo di "Ur", fondato da Arturo Reghini e che comprendeva anche Julius Evola (1898-1974), recepì repentinamente la dottrina di Guènon, cercando comunque di adattarla al loro contesto specifico.
|
Evola, http://www.centrostudilaruna.it |
Nei primi decenni di questo secolo, fiorirono infatti anche in Italia gruppi che riproponevano con una certa disinvoltura un ampio repertorio spiritico ed occultista recuperato dall’Inghilterrra di fine ottocento, dove rappresentava una moda diffusa. Accanto a circoli ristretti che proponevano sedute spiritiche con fenomeni paranormali attraverso l’aiuto di medium e maghi improvvisati, sorsero anche gruppi che proponevano un diverso approccio alle dottrine esoteriche. La figura di Guénon riuscì ad essere apprezzata essenzialmente in questo ultimo settore, composto da personaggi che si riproponevano la costituzione di una élite intellettuale operante attraverso il ri-collegamento ad un centro iniziatico. Lo studio da loro svolto riguardava la dimostrazione dell’unità trascendente delle religioni, non proposto attraverso una esame comparativo delle dottrine, ma dimostrando l’unicità del messaggio esoterico. A tali premesse si affiancavano poi esperienze di realizzazione spirituale verso le quali Guénon non dimostrò, a volte, alcuna benevolenza. Dietro questi gruppi aleggiava in modo costante la presenza della Massoneria, quasi che la stessa volesse fungere da crogiolo raccoglitore di ogni forma d’espressione esoterica. Il secondo ambiente all’interno del quale l’opera guénoniana accolse un interesse diffuso, fu quello politico. Indubbiamente tale settore fece registrare l’attenzione di un pubblico più vasto rispetto all’ambiente esoterico. Un problema sovente ricorrente intorno alla figura di Guénon riguarda la sua simpatia verso i regimi fascisti che governarono in Europa negli anni trenta , e di come tali forme si siano impadronite della dottrina del tradizionalista francese, cercando di adattarle alla propria situazione. Tale fenomeno è una costante che si ritrova anche nei decenni successivi nel contesto italiano, ma non solo. Comunemente si cerca di risolvere tale polemica assolvendo Guénon da ogni forma di appartenenza politica. I motivi validi senz’altro non mancano: Guénon era sostanzialmente un "contemplativo" , poco adatto all’azione politica; vedeva i regimi esistenti come forme politiche di degenerazione del mondo moderno di stampo prettamente Occidentale; infine in alcune lettere esprime dei giudizi di condanna netti su talune forme specifiche (quali ad esempio l’usurpazione di una certa simbologia) adottate dai regimi. Tuttavia esistono altri elementi che possono far nascere alcune riserve sulla teoria generalmente riconosciuta della totale estraneità di Guénon nei riguardi di un determinato ambiente politico. La sua corrispondenza epistolare con Julius Evola fu senza dubbio caratterizzata dal tono particolarmente amichevole che si poteva riscontrare, nonostante le indubbie differenze su alcuni aspetti prettamente "dottrinari". Evola fu un teorico del fascismo "mistico", scrisse per il pubblico italiano studi di rettifica sul concetto del razzismo biologico e rimase affascinato dall’aspetto ascetico ed esoterico proprio degli appartenenti alle SS. Guénon, tuttavia, non fece mai alcun commento diretto sulle scelte ideologiche del pensatore romano. E’ doveroso comunque ricordare come, il regime fascista e quello nazionalsocialista, rappresentassero per Evola un periodo di transizione storica necessario per rendere possibile una restaurazione integrale dei valori Tradizionali e che quindi la sua adesione non poteva considerarsi totale, avendo oltretutto dimostrato in certe occasioni anche elementi di critica. Un ulteriore elemento che meriterebbe senz’altro più attenzione, furono gli articoli di Guénon pubblicati all’interno del giornale Il Regime Fascista. Gli scritti venivano presentati nello spazio di una pagina culturale specifica, curata da J. Evola. La collaborazione, assidua per il primo anno ed in seguito diradata, durò comunque sei anni (1934-1940). Come si può evincere da alcune lettere, Guénon era perfettamente a conoscenza della pubblicazione dei suoi articoli all’interno del quotidiano. Infine Guénon fu amico e corrispondente epistolare del romeno Vasile Lovinescu (Geticus), che fu sindaco della cittadina di Falticeni durante il periodo del governo nazional-legionario guidato dalla Guardia di Ferro di Codreanu (1940-1941). Evola fu dunque il più grande mediatore italiano che, plasmando il pensiero di Guénon, rese accessibile anche sul piano politico l’opera svolta dall’esoterista francese (senza dimenticare che una parte considerevole l’aveva svolta anche su quello esoterico). Esisteva un filone particolare della dottrina di Guénon che risultava particolarmente adatto ad un inserimento in un contesto politico come quello fascista: la critica del mondo moderno e della civiltà Occidentale. Evola fu il traduttore italiano del volume La crisi del mondo moderno, pubblicato presso una delle case editrici più conosciute, la Hoepli, nel 1937. All’interno del fascismo una tale politica culturale risultava quanto mai proficua, visto l’elevato spessore intellettuale con il quale Guénon criticava alcuni fondamenti appartenenti ad un certo mondo Occidentale. E’ comunque accertato che nella traduzione effettuata da Evola, il pensatore romano introdusse in certi periodi alcuni aggiustamenti che nell’opera originale non erano presenti. Nonostante questi tentativi di rendere un aspetto del pensiero di Guénon accessibile ad un vasto pubblico, inevitabilmente la sua dottrina rimase circoscritta all’ambiente intellettuale fascista, il quale comunque si era dimostrato abbastanza freddo nell’accogliere il pensatore francese. Il contesto esoterico e quello politico erano gli ambienti naturali che poterono introdurre il pensiero Tradizionale di Guénon. Le affinità dei due contesti erano, in quel determinato periodo politico, assai evidenti. Il fascismo introdusse argomenti di indubbio carattere Tradizionale: la critica al mondo moderno effettuata in virtù della sua contrapposizione ad un’idea imperiale e sacrale dell’esistenza, la riscoperta del valore dei simboli accompagnata da un ricercato simbolismo, l’introduzione di idee traenti la loro forza dai miti, l’importanza della pratica religiosa. Accanto a queste idee se ne possono proporre altre di aspetto più esoterico quali il carattere apertamente massonico della simbologia fascista, la formazione di un "uomo nuovo" e di tutta una scuola "mistica" che pervase alcuni ambienti del fascismo sansepolcrista e della R.S.I.. Evola fu caposcuola di un certo fascismo esoterico e, d’altronde, alcuni studiosi hanno introdotto alcuni modelli storici che prendono in esame tutta una serie di circostanze occulte che ebbero una certa influenza anche sulla direzione politica.
FONTE E ARTICOLO COMPLETO:http://www.thule-italia.net/esoterismo/Guenon.html
FOTO IN ALTO:Guénon,http://reneguenon.org
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione