Di Lucia Imperatore
Nel 1971 lo psicologo Philip Zimbardo ed i suoi colleghi organizzarono un esperimento per studiare l'impatto psicologico differente tra un prigioniero e una guardia carceraria.
La domanda dei ricercatori era: "supponiamo ci siano ragazzi in salute sia mentale che fisica, e togliamo loro i diritti civili portandoli in un ambiente simile a quello di una prigione. La loro bontà e salute mentale trionferà anche in un ambiente simile?".
I partecipanti
I ricercatori allestirono una vera e propria prigione nei sotterranei della facoltà di Psicologia dell'Università di Stanford, e selezionarono 24 studenti per far loro assumere i ruoli di guardia e prigioniero. I partecipanti furono selezionati tra coloro che non avevano precedenti con la giustizia, problemi mentali nè fisici. Ai volontari fu concessa una paga giornaliera di 15$ al giorno per un periodo dai 7 ai 14 giorni.
L'Allestimento
La prigione simulata includeva tre celle di 2 metri per 3. Ciascuna cella ospitava 3 prigionieri e includeva 3 lettini. Altre stanze di fianco alle celle venivano occupate dai 'guardiani': uno spazio davvero minuscolo fu destinato ad ospitare la cella di isolamento, ed un altro piccolo serviva come 'cortile' per l'ora d'aria.
I 24 volontari furono assegnati per sorteggio ai ruoli di guardia o prigioniero: i prigionieri restavano in cella per 24 ore al giorno, i guardiani lavoravano in turni di 8 ore e a gruppi di 3. Telecamere nascoste osservarono lo svolgimento delle giornate 'tipo'.
I Risultati
Nonostante fosse stato programmato per durare 14 giorni, l'esperimento di Stanford fu fermato dopo appena 6 giorni per ciò che accadde: le guardie divennero prepotenti e i prigionieri iniziarono a mostrare segni di estremo stress.
Anche se ai due 'ruoli' fu detto che potevano interagire nei modi che volevano, la relazione tra i gruppi fu degradante ed ostile: le guardie iniziarono ad assumere comportamenti aggressivi e a commettere eccessi sui prigionieri, che d'altro canto divennero sempre più ansiosi e depressi: 5 tra questi mostrarono importanti segni di cedimento emotivo, e chiesero di interrompere l'esperimento.
Gli stessi ricercatori persero il senso della realtà : Zimbardo, che agiva come il guardiano della prigione, sottovalutò il comportamento eccessivo delle guardie sul "prigioniero" Christina Maslach.
"Solo poche persone sono in grado di resistere alle tentazioni fornite dal potere e dal dominio su altri soggetti. Io stesso scoprii di non far parte di questa ristretta schiera," dichiarò poi il ricercatore nel suo libro The Lucifer Effect.
I Risultati
Secondo Zimbardo e i suoi colleghi, l'Esperimento di Stanford dimostrò il ruolo importantissimo che una situazione può esercitare sui comportamenti: poste in posizione di potere, le guardie iniziarono a comportarsi in modo estremamente diverso rispetto a come avrebbero fatto nella vita di tutti i giorni.
Critiche all'esperimento
L'Esperimento di Stanford viene spesso citato come esempio di ricerca non etica: non può essere ripetuto dai ricercatori di oggi perchè non rispetta gli standards del codice etico.
Nonostante questa e molte altre critiche, questo episodio resta piuttosto importante nel quadro della comprensione di come una situazione può influenzare un comportamento umano: gli abusi nella prigione irachena di Abu Ghraib suggeriscono che gli esempi 'reali' di come quegli studi fossero esatti sono davanti ai nostri occhi.
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione