Di Federico Sbandi
I
Paesi che hanno provato ad attuare utopiche campagne anti-droga hanno
fallito miseramente. L’Italia e i suoi spot ne sono un esempio lampante.
L’Olanda, oltre a legalizzare la vendita di marijuana, ha saputo invece
attuare lucide iniziative comunicative. Ed è questo che lo rende
davvero un Paese più all’avanguardia.
CAMPAGNE ANTI-DROGA ITALIANE - Ogni
strategia di comunicazione deve essere pianificata razionalmente, se
vuole raggiungere determinati obiettivi. Come dimostra la ricerca di B. R. Flay e J. L. Sobel, The Role of Mass Media in Preventing Adolescent Substance Abuse, a cura del National Institute on Drug Abuse, le campagne antidroga
non hanno mai brillato per fantasia e non hanno ottenuto alcun
risultato, se non quello di suscitare interesse e curiosità nei giovani.
Siamo passati dal “Fatti furbo. Non farti male.” del ’98, al “O ci sei o ti fai. Io voglio esserci.” del 2002, alla osannatissima campagna governativa del Dipartimento per le Politiche Antidroga del 2011 dall’accattivante slogan “Non ti fare. Fatti la vita.”,
in cui una bellissima donna diventava improvvisamente un vampiro e
mordeva il collo di un ragazzo che aveva appena acquistato un mix
indefinito di pasticche. Avrà impaurito i giovani italiani? Probabilmente, avrà suscitato in loro solo tanta ilarità .
LA LOGICA DIETRO AGLI SPOT - Gli spot anti-droga sono passati, in tutto il mondo, attraverso 3 fasi. Inizialmente, si è puntato sulla questione etica, cercando di enfatizzare l’immoralità alla base dell’utilizzo di droghe. Dopodiché si è passati alla paura,
ovvero alla volontà di inculcare nei giovani il terrore della morte o
della prigione, legate alle sostanze stupefacenti. Infine, dopo aver
intuito che la spavalderia tipicamente giovanile non si sarebbe fatta
certo sormontare dalla paura o da vaghe questioni morali, si è preso
atto del fenomeno e si è cercato di presentarne le conseguenze a livello fisico. Un esempio su tutti, lo spot anti-droga spagnolo del 2008 in cui un ragazzo sniffa direttamente pezzi del suo cervello.
La diretta conclusione di questi fallimenti comunicativi, ce la espongono la sociologa Lynn Zimmer e il farmacologo John P. Morgan nel loro libro Marijuana. I miti e i fatti (Vallecchi Editore, 284 pagine, 19 €). «La
fede nei rappresentanti del governo, nel potere attribuito ai messaggi
di influenzare le scelte dei giovani sull’uso di droga, non trova
conferma nella letteratura scientifica. Non è mai stato dimostrato che
le campagne mediatiche riducano il consumo di droghe illegali tra gli
adulti o gli adolescenti».
OLANDA - L’Olanda è partita da un presupposto. La maggior parte degli adolescenti finisce per sperimentare
sostanze psicoattive. Quindi, non ha senso reprimere o impaurire.
Accadrà , inesorabilmente. Cosa si può fare? Applicare campagne di “riduzione del danno”, grazie alle quali si possono informare i giovani sui reali rischi della droga. Ridurre l’abuso e non soffocare l’uso.
Un esempio su tutti: la presenza al di fuori delle discoteche di operatori che forniscano acqua ai consumatori di ecstasy, MDMA e altre sostanze che portano alla disidratazione (la quale molto spesso non viene percepita dal soggetto e porta alla morte). Questo può salvare vite.
Certamente, più del dire “La droga uccide”. Visto che messaggi di
questo tipo spesso esagerano i rischi delle droghe, in particolare della
marijuana, e hanno il solo effetto psicologico di provocare una “ribellione” giovanile.
COFFEE SHOPS – Tutti conosciamo l’Olanda. Per i
fumatori di marijuana può essere considerato il Paese dei Balocchi. La
patria dei tanto amati coffee shops che vendono legalmente marijuana.
La legalizzazione ha reso i Paesi Bassi il luogo della perdizione e
dell’anarchia? Assolutamente no. I governanti olandesi hanno
semplicemente intuito che la legge penale non sia in grado di dissuadere le persone
dall’uso di marijuana. Inoltre, autorizzando la vendita di marijuana in
appositi locali, si è separato questo mercato da quello delle droghe pesanti.
Questo è un Paese che, oggettivamente, ha saputo ragionare in modo
lucido sulla questione dell’uso di marijuana, ottenendo un tornaconto
economico in termini di entrate turistiche e fiscali. Inoltre, legalizzandola, ha tolto alla marijuana il ruolo di simbolo della trasgressione. Elemento non da poco, considerando il modo in cui tendono a ragionare molti giovani.
TURISMO BECERO – L’unico aspetto negativo della questione olandese, è stata la nascita del turismo becero - di cui gli italiani sono a pieno titolo i capofila
- per colpa del quale città stupende come Amsterdam, Rotterdam, Utrecht
o Eindhoven vengono quotidianamente violentate dall’arroganza, dalla
volgarità e dalla mancanza di rispetto che, troppo spesso,
contraddistingue il giovane italiano medio in vacanza. E che ogni anno porta il governo olandese quantomeno a riflettere seriamente sulla possibilità di rendere i coffee shops aperti ai soli residenti,
per evidenti motivi di disturbo alla quiete pubblica. Ma questo non
deve andare a discapito delle loro politiche di legalizzazione. Se
gli italiani sentono puntualmente il dovere di esportare l’ignoranza al
di fuori dei confini nostrani, non è certo colpa della marijuana.
Il comportamento compulsivo del turista italiano è, per certi versi,
sempre lo stesso. Potendo improvvisamente usufruire di qualcosa che nel
suo Paese è illegale, l’intento è quello di “strafare“. E, a differenza di un olandese, che ha a disposizione il suo coffee shop di
fiducia 365 giorni all’anno, l’italiano medio deve sfruttare quei 4-5
giorni di vacanza per dare il tutto per tutto. Il risultato? La rincorsa
frenetica verso l’ultima weed che, paradossalmente, anzi di rilassarlo, finisce per stressarlo psicologicamente (perché il tempo stringe) e stancarlo fisicamente (perché i polmoni cedono). A questa corsa contro il tempo si aggiungono le difficoltà comunicative dovute a un livello di inglese mediamente carente e la totale mancanza di rispetto verso le norme stradali.
Che inducono il turista italiano (in balia di dosi elevate di marijuana
e, perché no, funghetti allucinogeni) a guidare la sua bicicletta in versione Schumacher come se non esistessero precedenze, corsie e segnaletiche da rispettare.
Ovviamente, non tutti gli italiani sono così. Esiste l’altra faccia del turismo italiano, che riesce a godersi le bellezze (culturali, naturali, “botaniche”) di quel magico Paese che è l’Olanda, senza oltraggiare nessuno.
Fonte: http://dailystorm.it/2012/07/09/marijuana-e-comunicazione-olanda-vs-italia/
Related Posts
{{posts[0].title}}
{{posts[0].date}} {{posts[0].commentsNum}} {{messages_comments}}
{{posts[1].title}}
{{posts[1].date}} {{posts[1].commentsNum}} {{messages_comments}}
{{posts[2].title}}
{{posts[2].date}} {{posts[2].commentsNum}} {{messages_comments}}
{{posts[3].title}}
{{posts[3].date}} {{posts[3].commentsNum}} {{messages_comments}}
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione