Un gruppo di ecologisti sta studiando gli effetti della guerra sull'ambiente e gli effetti di quest'ultimo sulle guerre presenti e future.
Un gruppo di ecologisti sta studiando gli effetti della guerra sull'ambiente e gli effetti di quest'ultimo sulle guerre presenti e future. La guerra sovverte ogni ordine naturale e normativo. Una delle prime conseguenze è il sistematico saccheggio delle risorse naturalida parte dei paesi vincitori o occupanti, con il beneplacito di governi fantoccio. Ma quando si parla di risorse naturali, non bisogna pensare solo a idrocarburi o metalli preziosi. Esistono dei dati allarmanti che dimostrano come le mafie del legno abbiano devastato intere foreste non appena la guerra è sbarcata in Afghanistan e Pakistan.
A guardare gli inizi di questo nuovo millennio, ci sono poche speranze: gli uomini sono più pratici nella gestione della guerra che non nella salvaguardia dell'ambiente. Basta guardare, scrive Nature, il bilancio della Difesa americana che è di cento volte superiore al budget della National Science Foundation, l'agenzia governativa che si occupa di sviluppo e ricerca scientifica (nel 2011, la Nsc aveva riciesto uno stanziamento di 7,424 miliardi di dollari; il Tesoro ne ha concessi 6,8; alla Difesa sono andati oltre 700 miliardi di dollari).
Guarda il docuentario Vieques, Tropico del Cancro. Di Alessandro Grandi, prodotto da E-ilMensile e PeaceReporter
Da Peace Reporter
Commenti
Posta un commento
Partecipa alla discussione